Tran Van Minh
in Peuples/Popoli/Peoples/Pueblos n.ro 3 (febbraio 1984)
La prima proclamazione moderna dei diritti dei popoli è stata senza dubbio la Dichiarazione d’indipendenza americana del 1776. Il documento inizia affermando il diritto di ogni popolo di “sciogliere i legami politici che lo legano l’uno all’altro e di occupare, tra le potenze della terra, il posto separato e uguale a cui le leggi della natura e del Dio della natura gli danno diritto”. Tuttavia, è stata la Rivoluzione francese del 1789 a concettualizzarli per la prima volta. Per i rivoluzionari francesi, l’intero sistema dei diritti dell’uomo e dei popoli si basa sul principio della sovranità del popolo, e solo un governo basato su questo principio permette lo sviluppo di tutti.
Robespierre parlò del “sacro principio della sovranità dei popoli” (1) e Carnot, nella sua relazione del 14 febbraio 1793 alla Convenzione, enumerava i diritti dei popoli come segue: “…il diritto di ogni popolo di darsi il governo che vuole,… il diritto invariabile di ogni nazione di vivere isolata se vuole, o di unirsi ad altre se lo desidera… Ogni popolo, per quanto piccolo sia il paese che abita, è assolutamente padrone della propria casa… è uguale al più grande, e nessuno può legittimamente attaccare la sua indipendenza… La sovranità appartiene a tutti i popoli; non vi può essere comunità o unione tra loro se non in virtù di una transazione formale e libera; nessuno di essi ha il diritto di assoggettare l’altro a leggi comuni senza il suo esplicito consenso…”.
Intesi in questo modo, i diritti dei popoli si esprimono essenzialmente nel loro diritto all’autodeterminazione.
Sul piano interno – nel rapporto tra il popolo e lo Stato – l’autodeterminazione si riferisce al diritto di determinare liberamente la forma di governo e persino di cambiare il regime in caso di oppressione. Il diritto del popolo all’insurrezione è riconosciuto dalla Dichiarazione di Filadelfia del 1776 e dalla Costituzione francese del 1793, che lo considera addirittura “il più sacro dei diritti o il più indispensabile dei doveri”. Il diritto dei popoli all’autodeterminazione sembra essere il presupposto e il garante dei diritti umani. Come salvaguardia delle libertà individuali, può persino consentire, in alcuni casi, come in America del Nord e in America Latina, la secessione. La Prima Repubblica francese, invece, in un contesto certamente diverso, esclude formalmente tale possibilità (2).
All’esterno – nelle relazioni dei popoli tra loro – l’autodeterminazione ha l’effetto di proibire di minare l’indipendenza di un popolo e la sua libertà di determinare il proprio sistema politico e di scegliere le proprie alleanze.
Logicamente, dovrebbe implicare il diritto dei popoli delle colonie all’indipendenza. Tuttavia, la Rivoluzione francese si limitò ad abolire la schiavitù nelle colonie e a concedere a tutti i loro abitanti, senza distinzione di colore, lo status di cittadini francesi e “tutti i diritti assicurati dalla Rivoluzione”.
Una giustificazione indiretta di questo atteggiamento si trova in una relazione dell’Abbé Grégoire alla Convenzione del 27 novembre 1792: “Diverse regioni dell’Europa e dell’America allargheranno presto il dominio della libertà; ma alcune centinaia di popoli saranno ancora a lungo estranei ai veri principi, ed è dubbio se saranno presto adottati dai barbari sciamannati, dai ladri d’Arabia e dagli antropofagi dei mari del Sud.
Solo i popoli che si impegnavano a rispettare i “veri principi” (sovranità del popolo e diritti umani) erano quindi maturi per l’indipendenza. Questa idea non sembra essere estranea alla successiva discriminazione tra popoli “civilizzati” e “incivili”, che è servita a giustificare le conquiste coloniali e a mantenere la dominazione occidentale in nome della “sacra missione della civiltà”.
Appena nata, l’ideologia dei diritti dei popoli si è bloccata in uno dei suoi elementi essenziali, l’autodeterminazione dei popoli dominati. E questo diritto all’indipendenza avrebbe impiegato un secolo e mezzo per trovare spazio nell’ordinamento giuridico internazionale. Inizialmente menzionato in modo ellittico nella Carta delle Nazioni Unite, è stato espressamente sancito nella Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza ai Paesi e ai popoli coloniali, adottata nel 1960 dall’Assemblea generale dell’ONU, in un momento in cui la decolonizzazione era quasi completata per molti Paesi.
Il riconoscimento del principio di sovranità dei popoli è stato completato con i due Patti internazionali sui diritti umani del 1966, entrati in vigore nel 1976. Il primo articolo proclama il diritto dei popoli all’autodeterminazione, compreso il diritto di determinare liberamente il proprio status politico, di perseguire liberamente il proprio sviluppo economico, sociale e culturale e di avere una sovranità permanente sulle proprie risorse e ricchezze naturali.
Più che l’enumerazione dei diritti dei popoli, è la loro portata che appare interessante. Infatti, attribuendo diritti identici ai popoli e agli Stati, gli strumenti internazionali hanno riconosciuto la dualità dei beneficiari e hanno permesso l’effettiva attuazione dei diritti dei popoli.
Così, un popolo dominato, a cui le potenze straniere o addirittura le imprese transnazionali hanno sottratto ricchezze o territori, potrebbe, in virtù dei propri diritti, chiederne la restituzione dopo la conquista dell’indipendenza. I diritti di questi popoli costituiranno la base giuridica per l’azione del loro futuro Stato.
Allo stesso modo, è possibile adottare misure precauzionali per evitare che una potenza dominante monopolizzi le ricchezze e le risorse di un popolo dominato, in attesa di una decisione sulla questione della sovranità territoriale. È il caso della Namibia, ad esempio, o dei territori arabi occupati.
I popoli già costituiti, quando un governo ha permesso a Paesi o imprese straniere di saccheggiare le risorse e le ricchezze nazionali, potrebbero agire dopo che il regime è stato rovesciato? Questo è l’importante problema di un regime rivoluzionario che sfida gli impegni internazionali presi da un governo precedente. La Rivoluzione francese aveva fornito un precedente contestando i Trattati di Westfalia riguardo ai principi posseduti dell’Alsazia e al monopolio olandese della navigazione sulla Schelda, affermando, in quest’ultimo caso, che tale privilegio “è revocabile in ogni momento e a dispetto di tutte le convenzioni, perché la natura non riconosce più persone privilegiate che individui privilegiati, e che i diritti dell’uomo sono per sempre imprescrittibili”.
Negli ultimi anni è emerso un nuovo ideale: quello della solidarietà dei popoli. Implicita negli articoli 55 e 56 della Carta delle Nazioni Unite, è espressa nei suoi molteplici aspetti interni e internazionali dalla Dichiarazione sul progresso sociale e lo sviluppo, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel novembre 1969. La pace e la solidarietà internazionali (preambolo) sono associate alla necessità di accelerare lo sviluppo sociale ed economico dei Paesi del Terzo Mondo “attraverso una modifica delle relazioni economiche internazionali e attraverso nuovi ed efficaci metodi di cooperazione internazionale che consentano di raggiungere l’uguaglianza di opportunità” per tutti i popoli (art. 12).
Ma è soprattutto in due documenti, uno dottrinale, l’altro convenzionale e interstatale, che il nuovo principio viene proclamato con forza. In primo luogo, la Dichiarazione universale dei diritti dei popoli, redatta ad Algeri nel 1976 da intellettuali e politici progressisti, afferma che i diritti economici dei popoli “devono essere esercitati in uno spirito di solidarietà tra i popoli del mondo e nel rispetto dei loro rispettivi interessi” (art. 12) e che, nell’esercizio dei nuovi diritti, “ogni popolo deve tener conto della necessità di coordinare le esigenze del suo sviluppo economico con quelle della solidarietà tra tutti i Paesi del mondo” (art. 18). In secondo luogo, la Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, adottata a Nairobi il 28 giugno 1981 durante il diciottesimo vertice dell’Organizzazione dell’Unità africana, definisce con precisione i nuovi diritti dei popoli e fa riferimento per due volte al “principio di solidarietà” (art. 23).
Tra i principali diritti di solidarietà elencati in questi testi, possiamo citare il diritto allo sviluppo, il diritto a godere del patrimonio comune dell’umanità (l’alto mare, il fondo marino, lo spazio esterno), il diritto all’ambiente, ecc. Va notato che il diritto allo sviluppo come diritto di solidarietà non coincide con il diritto allo sviluppo come diritto di sovranità. Infatti, quest’ultimo è solo un aspetto del diritto all’autodeterminazione, che significa il diritto di ogni popolo di scegliere liberamente gli obiettivi, i mezzi, il modello e il percorso di sviluppo, senza interferenze esterne di alcun tipo, mentre il primo significa il diritto di raggiungere un livello soddisfacente di sviluppo economico attraverso la cooperazione e la solidarietà internazionale.
Sembra che la nozione stessa di solidarietà tra i popoli possa essere intesa in due modi, che non si escludono a vicenda, ma che rappresenterebbero due livelli successivi di rivendicazioni.
Se deve essere inteso nel senso dell’interdipendenza delle nazioni, non apporta alcuna vera novità. La coesistenza dei popoli implica necessariamente la riconciliazione dei diritti di entrambi.
Affinché l’innovazione abbia luogo, la solidarietà dovrebbe diventare il fondamento di un nuovo ordine internazionale.
L’ordine internazionale esistente è stato stabilito in un’epoca in cui la maggior parte degli attuali Stati del Terzo Mondo erano ancora Paesi coloniali o semi-coloniali. In quanto ordine mercantilista e imperialista, rifletteva relazioni di dominio e sfruttamento. In quanto ordine eurocentrico, ha ignorato i diritti degli uomini e dei popoli di altre parti del mondo.
La decolonizzazione e l’ingresso nella vita internazionale di un centinaio di nuovi Paesi richiede l’instaurazione di nuove relazioni, basate sull’interdipendenza e sulla cooperazione, ma anche sulla correzione delle disuguaglianze e sulla rettifica delle ingiustizie esistenti. Questo sarebbe lo spirito del nuovo ordine internazionale definito dalle Nazioni Unite in due strumenti fondamentali: la Dichiarazione sul Nuovo Ordine Economico Internazionale e la Carta dei Diritti e Doveri Economici degli Stati del 1974.
La ricerca di un nuovo ordine non è di per sé una novità. Ogni volta che il mondo esce da grandi sconvolgimenti politici e territoriali, le relazioni internazionali vengono ridefinite.
Ciò che è originale nella situazione attuale è la ricerca di un cambiamento fondamentale nelle relazioni internazionali e nel loro spirito, per consentire ai popoli del Terzo Mondo di ridurre e poi recuperare l’arretratezza causata da decenni, se non secoli di dominazione e sfruttamento. La partecipazione alle decisioni interstatali sullo sviluppo, la partecipazione alla ricchezza comune e ai frutti del progresso, il trasferimento di tecnologia e di risorse, le diverse misure di “recupero”, ecc. La Dichiarazione di Algeri del 1976 ha persino aggiunto a questa lista la non responsabilità degli “oneri finanziari esterni che sono diventati eccessivi e insopportabili per i popoli” (art. 26).
I diritti di solidarietà appaiono quindi come “diritti di classe”, opponibili essenzialmente alle nazioni ricche. Servono a legittimare e a fornire una base giuridica alle rivendicazioni del Terzo Mondo nei confronti di quest’ultimo. Allo stesso tempo, però, non si sovrappongono ad analoghi diritti statali; indicano la strada ai governi dei Paesi in via di sviluppo, che non possono discostarsene senza rischiare il disconoscimento dei rispettivi popoli.
È ovvio che una tale concezione rivoluzionaria della solidarietà dei popoli può essere imposta solo gradualmente. A lungo confinata nell’ordine etico come espressione dell’idea di “giustizia sociale internazionale”, è ora parte dell’ideologia delle Nazioni Unite e del credo politico delle nazioni progressiste, e sta iniziando a penetrare nell’ordine giuridico positivo sotto forma di norme specifiche ottenute attraverso negoziati. Tra le misure adottate di recente in questo spirito vi sono l’Accordo di Ginevra del 1980 che crea un Fondo comune per i prodotti di base, da tempo richiesto dal Terzo Mondo, e alcune disposizioni della nuova Convenzione sul diritto del mare del 1982 (diritto alle risorse dell’area, assistenza agli Stati in via di sviluppo, trasferimento di tecnologia marina, ecc.
Tuttavia, sarebbe sbagliato credere che la lotta per i diritti di solidarietà sia indipendente dalla lotta per i diritti di sovranità. Le due cose sono inseparabili, in quanto attaccano i diversi aspetti politico-giuridici ed economico-sociali dell’ordine internazionale esistente.
Senza una preventiva autodeterminazione, non è possibile alcun progresso economico e sociale. Ma senza una riduzione delle disuguaglianze e delle ingiustizie tra i popoli, la sovranità dei poveri e dei deboli ha poca importanza.
1 Lettera ai suoi committenti del 5 febbraio 1792. Opere complete, vol. V, 1961, pp. 271-272.
2 Decreto del 13 aprile 1793. Bûchez e Roux, Histoire parlementaire de la Révolution française, T. 21, 1835, p. 354.
in: Peuples/Popoli/Peoples/Pueblos n.ro 3 (febbraio 1984)