Léo Matarasso
in Droits de l'homme et droits des peuples, textes présentés au séminaire international d'études, 27-29 juin 1980, République de Saint-Marin
Signore,
Signori,
Cari colleghi,
Cari amici,
Le mie prime parole saranno per ringraziare molto calorosamente la Repubblica di San Marino per la sua iniziativa di organizzare, in collaborazione con la Fondazione Internazionale Lelio Basso e la Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli, questo importante simposio.
Come non rendere omaggio a questo piccolo popolo valoroso che, con la sua energia feroce, ha saputo mantenere la sua indipendenza e la sua libertà durante i secoli, nonostante le piccole dimensioni del suo territorio. Vedo un simbolo felice nel fatto che è qui che si tiene una riunione sui diritti umani e sui diritti dei popoli.
In un mondo in cui questi diritti sono quasi universalmente violati o seriamente minacciati, nessun posto potrebbe essere scelto meglio.
Il mio secondo omaggio è, purtroppo, postumo. Non è possibile iniziare il nostro lavoro senza salutare la memoria del nostro caro Lelio Basso, fondatore della Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli, della Fondazione che porta il suo nome e del Tribunale Permanente dei Popoli. È stato l’iniziatore della Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli che è come la Carta della nostra Lega. Ci sono diversi di noi qui che gli devono molto.
Perché questa conferenza?
Colpisce che il linguaggio politico senta sempre più il bisogno di usare un vocabolario giuridico. Non stiamo combattendo per la libertà, ma per la difesa dei diritti umani. Non stiamo combattendo per l’indipendenza delle nazioni, ma per il diritto dei popoli all’autodeterminazione.
Ma, paradossalmente, questi diritti, che dovrebbero andare di pari passo, sono spesso opposti tra loro.
Tra gli intellettuali francesi, per esempio, molti arrivarono a credere che la nozione di diritti dei popoli fosse solo un’astrazione progettata per giustificare la sostituzione di un’oppressione con un’altra, e che solo i diritti umani contassero.
Altri, al contrario, credono che i diritti umani siano invocati solo come alibi ideologico per giustificare azioni che violano i diritti dei popoli.
Chi, come noi, crede che si tratti di due categorie di diritti che non possono essere contrapposte, trova nella storia la giustificazione di questa complementarità.
In effetti, contrariamente a quanto si sostiene talvolta, le due nozioni di “diritti dell’uomo” e “diritti dei popoli” hanno la stessa origine e si trovano spesso negli stessi testi.
La Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti del 4 luglio 1776 afferma:
“Quando, nel corso delle vicende umane, diventa necessario che un popolo sciolga i legami politici che lo hanno legato a un altro e prenda, tra le potenze della terra, il posto separato e uguale a cui le leggi della natura e del Dio della natura gli danno diritto, il rispetto dovuto all’opinione del genere umano lo obbliga a dichiarare le cause che lo determinano alla separazione
Noi riteniamo che le seguenti verità siano evidenti: che tutti gli uomini sono creati uguali; che sono dotati dal Creatore di alcuni diritti inalienabili; che tra questi diritti ci sono la vita, la libertà e la ricerca della felicità…”.
Lo stesso testo proclama, a poche righe l’uno dall’altro, il diritto di un popolo a sciogliere i legami politici che lo hanno legato ad un altro e i diritti inalienabili dell’uomo.
Ma fu soprattutto durante la Rivoluzione Francese che si chiarirono le nozioni di “Diritti dell’Uomo”, nello stesso tempo in cui si sviluppò la teoria del “Diritto dei Popoli all’autodeterminazione”, che in seguito fu chiamata principio delle nazionalità.
Sebbene la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 non faccia alcuna menzione della nozione di popolo, le varie Costituzioni del periodo rivoluzionario vi fanno espressamente riferimento.
La Costituzione del 3 settembre 1791 (Titolo VI): “La nazione francese rinuncia a intraprendere qualsiasi guerra in vista di conquiste e non userà mai le sue forze contro la libertà di nessun popolo”.
Il piano della Costituzione Girondina del febbraio 1793: “Essi (i generali della Repubblica) non potranno, sotto nessun pretesto e in nessun caso, proteggere, dell’autorità di cui sono rivestiti, il mantenimento dei costumi contrari alla libertà, all’uguaglianza e alla sovranità del popolo…”.
La Costituzione giacobina del 24 giugno 1793: “Articolo 118: Il popolo francese è il naturale amico e alleato dei popoli liberi…”.
Così, gli stessi testi che proclamano i diritti dell’uomo alla libertà e all’uguaglianza proclamano anche i diritti dei popoli alla libertà.
Poi vennero le guerre napoleoniche, che furono, a dir poco, condotte con grande ambiguità ideologica. A volte gli eserciti di Napoleone ne apparivano come portatori degli ideali della Rivoluzione, a volte erano chiaramente finalizzati all’oppressione dei popoli (Spagna, Russia, ecc.).
Ma tutto diventa chiaro dopo la caduta di Napoleone ne e il trionfo della Santa Alleanza. Le idee della rivoluzione francese furono denunciate come perniciose e dovettero essere bandite in tutta Europa. Queste idee “perniciose” sono, da un lato, i diritti dell’uomo e, dall’altro, il principio delle nazionalità.
Il popolo non ha diritti da rivendicare dai monarchi. I cittadini non hanno altri diritti se non quelli che il monarca vuole riconoscere. I sostenitori delle idee della Rivoluzione francese, spesso descritti, anche quando sono moderati, come giacobini, sono perseguitati ovunque, ma conducono la lotta sia per i diritti umani che per i diritti del popolo. Il legame tra i diritti umani e il principio di nazionalità è molto stretto.
1830. Durante quest’anno, la gente comincia a risvegliarsi. Era l’anno dell’indipendenza della Grecia e del Belgio.
Ma fu presto il 1848, che fu chiamato “la primavera dei popoli”. L’agitazione per la democrazia, i diritti umani, l’indipendenza e l’unità nazionale si diffuse in tutta Europa.
Le rivoluzioni del 1848 non hanno realmente trionfato. Ma le idee di uguaglianza e di diritti umani cominciarono ad essere accettate in tutta Europa e furono sancite in diverse costituzioni.
In America Latina, molti paesi si staccarono dal potere coloniale spagnolo o portoghese e dichiararono la loro indipendenza.
La causa della Polonia muove tutte le menti libere, e presto quella dell’Irlanda. Diversi popoli sono emersi dalla dominazione ottomana (Bulgaria, Romania, Serbia). Ma l’impero austro-ungarico rimase, nonostante alcune concessioni, un mosaico di popoli. Per quanto riguarda l’impero zarista, è chiamato “la prigione dei popoli”.
Nello stesso tempo in cui le idee della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo del 1789 si diffondevano in tutto il mondo, la filosofia su cui si basavano veniva sempre più criticata, in particolare dal progresso delle idee marxiste. Non è il luogo per analizzare questa dottrina. Diciamo solo che ha invitato i lavoratori a lottare per ottenere i mezzi materiali per esercitare le libertà, formalmente proclamate, libertà che potranno essere esercitate pienamente solo dopo il trionfo del socialismo.
Il Manifesto Comunista del 1848, lanciato da Marx ed Engels, includeva, contemporaneamente all’appello ai lavoratori ad emanciparsi, un appello all’emancipazione dei popoli e la frase ormai famosa: “Un popolo che ne opprime un altro non può essere un popolo libero”.
Queste idee guideranno le lotte socialiste del XIX secolo.
La guerra del 1914-1918 riportò in primo piano il diritto delle nazionalità. Due uomini avrebbero proclamato, con grande solennità, il diritto dei popoli all’autodeterminazione, ognuno dei quali senza dubbio dava un significato diverso alla formula: Wilson e Lenin.
Il diritto dei popoli all’autodeterminazione doveva essere espressamente incluso nei quattordici punti di Wilson e nel Trattato di Versailles, come nella Dichiarazione dei Diritti del Popolo Lavoratore proclamata a Mosca nel gennaio 1918.
L’impero austro ungarico viene smembrato. La Polonia riconquista la sua indipendenza. Vengono creati nuovi stati: Jugoslavia, Cecoslovacchia. Presto l’Irlanda divenne indipendente, anche se con la perdita dell’Ulster.
La pace fu di breve durata. Era già la guerra del 1939.
Le ideologie fascista e nazista si oppongono apertamente sia all’ideologia dei diritti umani che al principio del diritto dei popoli all’autodeterminazione.
Non appena Parigi fu occupata, Alfred Rosenberg, il principale teorico del nazionalsocialismo, tenne una conferenza alla Camera dei Deputati francese, davanti a un pubblico di alti dignitari nazisti, per proclamare che questa era la fine di tutte le idee del 1789.
Nel 1943, tutta l’Europa, escluse la Svizzera e la Svezia, era dominata dal fascismo o da governi alleati o amici dei fascisti.
La vittoria alleata fu seguita dalla Carta delle Nazioni Unite, firmata a San Francisco nel giugno 1945. Ancora una volta, ma questa volta nel modo più esplicito, i diritti dei popoli e i diritti umani sono espressi contemporaneamente nello stesso documento.
L’articolo 55 della Carta proclama “l’uguaglianza dei diritti e l’autodeterminazione dei popoli” e “il rispetto e l’osservanza universale dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione”.
Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamò una Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che fu completata da due patti internazionali votati all’unanimità dall’Assemblea Generale nel 1966: un patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali e un patto internazionale sui diritti civili e politici.
È sorprendente che questi due patti, che riguardano i diritti umani, contengano ciascuno un articolo scritto negli stessi termini, il cui primo paragrafo recita
“Tutti i popoli hanno il diritto all’autodeterminazione. In virtù di questo diritto essi determinano liberamente il loro status politico e perseguono liberamente il loro sviluppo economico, sociale e culturale.
Ancora una volta, la proclamazione dei diritti umani va di pari passo con la proclamazione dei diritti dei popoli.
Al contrario, quando, su iniziativa di Lelio Basso, alcuni di noi, il 4 luglio 1976, ad Algeri, proclamarono una Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli, inserimmo un articolo 7 che ribadiva il rispetto effettivo dei diritti umani come uno dei diritti fondamentali di tutti i popoli:
“Ogni popolo ha diritto a un sistema democratico di governo che rappresenti tutti i suoi cittadini senza distinzione di razza, sesso, credo o colore, e che sia capace di assicurare il rispetto effettivo dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti.
Se è vero che il XIX secolo ha visto apparire e svilupparsi, almeno nei testi, i principi del 1789 e, allo stesso tempo, il principio del diritto dei popoli all’autodeterminazione, questo è vero solo per i popoli europei o di origine europea.
Nonostante il carattere universale della proclamazione di questi principi, gli stati europei, o di origine europea come gli Stati Uniti, sono stati perfettamente felici della schiavitù, del colonialismo e persino del genocidio, per non parlare di ogni tipo di discriminazione razziale. Bisogna anche aggiungere che, anche nei paesi europei, i testi che affermano l’uguaglianza degli uomini e delle donne sono apparsi molto recentemente.
La schiavitù fu abolita solo nella seconda metà del XIX secolo. C’è voluta una guerra sanguinosa perché gli Stati Uniti raggiungessero questo risultato.
Il XIX secolo, il secolo dei diritti umani e del principio delle nazionalità, è stato l’età d’oro della colonizzazione. Milioni di persone sono state schiavizzate da potenze che avevano sancito nelle loro costituzioni i bei principi del 1789.
Anche dopo l’adozione dei termini categorici della Carta delle Nazioni Unite e della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sono state condotte sanguinose guerre coloniali o neo-coloniali. È stata la Francia dei diritti umani che ha condotto una guerra crudele contro il popolo algerino per quattro anni, provocando quasi un milione di vittime.
È stato in nome del mondo libero che gli Stati Uniti hanno lanciato più bombe sul Vietnam di quante ne siano state lanciate in tutto il mondo durante la seconda guerra mondiale.
Come dimenticare, d’altra parte, che è in nome di un socialismo che si vanta di aver finalmente fornito ai lavoratori i mezzi per godere dei diritti umani, fino ad allora riservati alla minoranza possidente, che sono stati compiuti colpi di forza contro i popoli a Budapest e Praga ieri, a Kabul oggi?
Il nostro colloquio dovrà studiare tutti i problemi posti oggi dalle richieste di tutti i popoli per vedere rispettati ovunque i diritti umani e i diritti dei popoli.
Alcuni possono trovare questi dibattiti accademici e irrisori.
Alla vigilia del 1939, conferenze internazionali di studiosi del diritto avevano elaborato e studiato il concetto di genocidio.
La guerra ha interrotto questo lavoro, e sappiamo cosa è seguito.
Gli uomini e le donne qui riuniti sono ben consapevoli dei limiti dei loro dibattiti.
Tutti sappiamo che dietro i testi e le formule legali c’è una realtà di carne e sangue.
Tutti sappiamo che gran parte dell’umanità vive nella miseria e nella fame. Tutti sappiamo che viviamo su un pianeta minacciato dalla guerra, il grande devastatore di popoli.
Per questo, in linea con il pensiero di Lelio Basso, crediamo che non sia sufficiente osservare e denunciare uno stato di cose, ma che si debba cercare di capirne le cause e agire per eliminarle.
Sì, dobbiamo cercare di capire le ragioni di fondo, spesso sordidi interessi, che spiegano le azioni degli Stati.
Sì, dobbiamo agire senza sosta e lottare in ogni momento per liberare gli uomini e i popoli da ogni forma di alienazione.
A rischio di sembrare un utopista, a rischio di fallimento o delusione, credo che valga la pena lottare per un mondo di popoli liberi e uguali, composto da uomini e donne liberi e uguali. Matarasso, Léo