Vai al contenuto

Diritti economici, sociali e culturali

    Philippe Texier

    in Hommage à Léo Matarasso, Séminaire sur le droit des peuples, Cahier réalisé par CEDETIM-LIDLP-CEDIDELP, Février 1999

    Dopo il dibattito di questa mattina, vorrei riorientare la mia presentazione.
    Prima di tutto, mi sembra che il termine “nuovi diritti” sia inappropriato quando si parla di diritti economici, sociali e culturali. Da un lato, perché questi diritti sono concomitanti con altri diritti, e questo fin dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789 e la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, che tratta sia dei diritti civili e politici che dei diritti economici, sociali e culturali, così come i due patti che hanno seguito questa dichiarazione. D’altra parte, tutti gli incontri internazionali affermano in modo molto solenne l’universalità, la complementarietà e l’indivisibilità dei diritti umani.
    Se oggi parliamo di “nuovi diritti”, è per il diverso status che è stato dato a queste due forme di diritti. Quando fu redatta la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, c’era un solo patto di applicazione, e tutti i redattori pensavano che questi diritti dovessero essere considerati da un’unica angolazione e nello stesso modo. Questo è stato ribadito nel 1968 alla Conferenza di Teheran e di nuovo nel 1993 alla Conferenza di Vienna. Parlare di “nuovi diritti” in relazione ai diritti economici, sociali e culturali mi sembra tanto inappropriato quanto parlare di diritti di prima generazione, di seconda generazione…, perché equivale a dire che i diritti civili e politici hanno preceduto i diritti sociali, economici e culturali. Questo è sia storicamente impreciso, perché se si guarda alle istituzioni dell’ONU, l’ILO, per esempio, ha preceduto le altre istituzioni, ma anche pericoloso, perché sta dando a questi diritti sociali, economici e culturali un posto inferiore ai diritti civili e politici.
    È vero, però, che nella storia delle Nazioni Unite hanno avuto un posto inferiore. Per esempio, quando sono stati redatti questi patti, eravamo in piena guerra fredda: i paesi occidentali non volevano sentir parlare di diritti economici, sociali e culturali, e i paesi del blocco sovietico, pur accettando l’idea di questi diritti, non volevano alcun controllo sulla loro effettiva applicazione. Questo spiega la creazione di due patti separati con un trattamento molto diverso. Da un lato, il Patto sui diritti civili e politici è adottato insieme a un protocollo addizionale e opzionale che permette rimedi individuali e collettivi per verificare la loro applicazione, cosa che non esiste per i diritti sociali, economici e culturali; D’altra parte, il primo patto crea un organo di controllo, il Comitato dei Diritti Umani; il secondo non crea nulla e affida all’ECOSOC (Consiglio Economico e Sociale) il compito di verificare la loro applicazione, inizialmente in un informalismo totale, poi nel 1985 con la creazione di un Comitato dei Diritti Economici, Sociali e Culturali. Inoltre, il protocollo addizionale che permette il ricorso individuale e collettivo non esiste ancora, anche se la Conferenza di Vienna del 1993 ha dato mandato al Comitato per i diritti economici, sociali e culturali, insieme alla Commissione per i diritti umani, di redigere un testo che non è ancora stato adottato.
    Per tutte queste ragioni, questi sono “nuovi diritti”, ma sono fondamentalmente legati agli altri. Ciò che è nuovo è, da un lato, la consapevolezza della loro esistenza, e dall’altro, l’aumento e la diversificazione delle violazioni che subiscono. Penso che questa violazione dei diritti economici, sociali e culturali sia una questione su cui dobbiamo lavorare.
    Questa mancanza di consapevolezza di questi diritti non è solo colpa dello Stato, poiché la società civile gioca un ruolo importante. Per esempio, gli statuti di una ONG come Amnesty International fanno riferimento solo ai diritti civili e politici, anche se altre ONG cominciano a prendere coscienza dell’esistenza di questi diritti. Questo significa che le violazioni dei diritti civili e politici sono più gravi o più diffuse? Penso di no, perché come affermano i dati dell’UNDP “più di 1 miliardo di persone vivono in estrema povertà, senza casa, soffrendo di fame e malnutrizione, disoccupazione, analfabetismo e malattie croniche”. Più di 1,5 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile e vivono in condizioni insalubri, più di 500 milioni di bambini non hanno accesso all’istruzione, nemmeno a livello primario, e più di un miliardo di adulti non sa leggere o scrivere.
    Queste cifre parlano da sole e, provocatoriamente, si potrebbe dire che muoiono più persone per fame che per tortura. Allo stesso modo, l’attuale evoluzione del sistema economico e finanziario sta portando ad un aumento del divario tra ricchi e poveri: la povertà non riguarda più solo i paesi poveri, ma raggiunge anche i paesi ricchi, e la globalizzazione, di cui si è parlato questa mattina come una nuova forma di imperialismo, sta aggravando l’emarginazione di intere popolazioni. Le conseguenze drammatiche di trasferimenti di capitali massicci effettuati in poche ore, come è avvenuto in Messico nel 1994 e più recentemente nel Sud-Est asiatico, sono un’illustrazione concreta del problema, poiché decine di migliaia di persone si ritrovano indebitate o impoverite dall’oggi al domani senza possibilità di ricorso. Dov’è la dignità umana di fronte al rigore finanziario internazionale?
    Questo per quanto riguarda l’inesattezza del termine “nuovo” in relazione ai diritti economici, sociali e culturali. Su questo tema, la Dichiarazione di Algeri è molto preveggente, perché se guardiamo ciò che è dedicato a questi diritti vediamo che oltre ad alcuni punti del preambolo, le sezioni 3, 4 e 5 (cioè la metà di questo testo) si riferiscono ad essi.
    Le cause di questa differenza di trattamento dei diritti e dell’aggravarsi delle violazioni dei diritti economici, sociali e culturali sono molteplici. Prima di tutto, la caduta del muro di Berlino non solo ha eliminato una sorta di pluralismo politico, ma ha anche e soprattutto imposto il liberalismo come unico modello economico. In secondo luogo, il dominio della politica da parte dell’economia e della finanza significa che lo Stato è impotente nel controllare i flussi di capitale. Le domande sono: dobbiamo chiedere più stato, o più stato dove non c’è? Come lottare contro la destabilizzazione di un paese o di un’intera regione legata al rapido movimento di capitali su un computer in pochi secondi? Cosa possiamo fare contro le multinazionali e i gruppi finanziari? Sono personalmente convinto che dobbiamo lavorare urgentemente sui binari.
    La Tobin tax, che consiste nell’imporre o limitare i trasferimenti rapidi di capitale, e la lotta che è stata condotta intorno all’AMI sono anche interessanti, ma dobbiamo andare oltre? Possiamo, per esempio, chiedere conto al FMI, alla Banca Mondiale, alla BID o alle multinazionali? Una delle conseguenze della globalizzazione, nonostante tutti gli aspetti positivi che si possono trovare in essa, è che in qualche modo aumenta gli squilibri tra Nord e Sud, ricchi e poveri, e contribuisce alla creazione di società a due velocità, non solo all’interno dei paesi, ma anche a livello universale con una minoranza di inclusi e una maggioranza di esclusi. Alcuni lavori stanno cominciando ad affrontare questo problema, anche negli organismi delle Nazioni Unite, in particolare in relazione al diritto del lavoro e alla delocalizzazione in paesi con manodopera a basso costo e condizioni di lavoro scadenti.
    Questa consapevolezza esiste e, per esempio, nella sua ultima Conferenza Internazionale del giugno 1998, l’OIL ha creato un “nocciolo duro” del diritto del lavoro, cioè una regolamentazione al di sotto della quale non si può andare. Questa idea non dovrebbe essere solo esplorata, ma anche imposta.
    L’articolo 2 della Conferenza Internazionale dell’OIL afferma che “tutti i membri, anche quando non hanno ratificato le convenzioni dell’OIL, hanno l’obbligo, per la sola ragione della loro appartenenza all’Organizzazione (che riguarda quasi tutti i paesi), di rispettare, promuovere e realizzare in buona fede e in conformità con la costituzione, i principi dei diritti fondamentali che sono oggetto della suddetta convenzione, cioè la libertà di associazione e il riconoscimento effettivo del diritto alla contrattazione collettiva, l’eliminazione di ogni lavoro forzato o obbligatorio, l’abolizione effettiva del lavoro minorile, l’eliminazione di ogni discriminazione in materia di impiego e occupazione”. Queste norme, che l’OIL intende imporre a se stessa e agli stati membri, cominciano ad essere prese in considerazione dalle imprese. Un certo numero di carte sono state redatte da imprese nazionali o multinazionali, vietando o limitando il commercio con paesi che producono nelle condizioni denunciate. L’obiettivo ora è di estendere questi standard alle istituzioni commerciali.
    Come secondo esempio, vorrei parlare delle misure adottate dalle istituzioni finanziarie internazionali (IFI), in particolare dalla Banca Mondiale, ma soprattutto dal FMI. I paesi che violano i diritti economici, sociali e culturali, portano sistematicamente in loro difesa i cosiddetti piani di aggiustamento strutturale imposti loro dal FMI. Secondo uno studio, questi piani hanno generalmente gli stessi assi principali: l’imposizione di privatizzazioni (8 volte su 10), una riduzione del debito estero (8 volte su 10) e una riduzione dei bilanci sociali. Questi piani hanno quindi come risultato l’ulteriore emarginazione di coloro che sono già emarginati. Mostrano anche che in questi organismi, legati alle Nazioni Unite, la nozione di diritti economici, sociali e culturali è totalmente assente. Al Comitato per i Diritti Economici e Sociali, abbiamo cercato negli ultimi dieci anni di organizzare una conferenza con queste IFI, per promuovere l’idea che in qualsiasi piano di aggiustamento la dimensione umana debba essere rispettata. In tutte queste aree, non ci sono “nuovi diritti”, ma nuove massicce violazioni che si traducono in carestie, guerre, mancanza di assistenza sanitaria, mancanza di accesso all’istruzione, disastri ecologici… Eppure sono commessi da autori impalpabili: come possiamo controllare, prevenire o sanzionare questi flussi finanziari astratti?
    Qualunque cosa si pensi della riunione di Roma sulla Corte penale internazionale, ci ha dato una nuova speranza. Ci sono tribunali ad hoc che sono stati creati per l’ex Jugoslavia, per il Ruanda, come il Tribunale di Norimberga, ma con gli stessi difetti, perché sono commissioni che si occupano della situazione di un paese in un dato momento, senza poter risalire a un periodo precedente, e senza potersi estendere al contesto che lo circonda. L’idea della CPI va oltre, anche se questa giurisdizione ha qualche difetto. Da un lato, alcuni stati, non ultimi gli Stati Uniti e Israele, non lo vogliono e hanno fatto sapere che non lo ratificheranno mai; dall’altro, non è retroattivo e alcuni dei crimini che prevede non sono soggetti ad alcuna prescrizione (genocidio, crimini contro l’umanità, ecc.); infine, ha giurisdizione solo su alcuni crimini, senza includere quelli economici. Quest’ultimo punto è difficile da decidere perché, come ha detto Samir Amin questa mattina, data la situazione politica mondiale, sarà una giurisdizione a due velocità nel senso che, in ogni caso, certi Stati e certi criminali appartenenti a certi Stati non appariranno mai. Questo è vero, ma dobbiamo essere pragmatici: non possiamo escludere oggi che alcuni criminali di guerra jugoslavi saranno processati un giorno.
    Sulla questione di questi crimini economici, penso che fosse importante che questo tribunale internazionale riservasse la sua giurisdizione ai crimini più gravi, riconosciuti dal diritto internazionale. Sono uno di quelli che credono che estendere la sua giurisdizione al traffico internazionale sia un errore, perché sarà tanto più potente se la sua giurisdizione sarà ridotta e mirata. Ma il problema dei crimini economici rimane, e la Lega, il TPP e altre forme di associazione hanno un ruolo vitale da svolgere, perché alla fine questi crimini devono essere portati alla giustizia. Come ONG, dobbiamo spingere questi temi. Legalmente, ci sono enormi difficoltà, perché da un lato, attraverso questi tribunali, non si tratterebbe solo di giudicare Stati o individui, ma potremmo essere portati a giudicare le politiche del FMI, delle multinazionali (come ha già fatto il Tribunale Permanente dei Popoli). Non sono ostacoli insormontabili, ed è un compito che dobbiamo portare avanti, partecipando a questa presa di coscienza che questi crimini sono massicci, e altrettanto gravi delle violazioni dei diritti civili e politici, e che danno luogo a un’impunità ancora maggiore, soprattutto per la difficoltà di definire il fenomeno e identificare i colpevoli.
    Durante questa presentazione, mi sono limitato a sollevare domande e a suggerire piste di riflessione. Potremmo estendere questo dibattito sulle nuove violazioni che i progressi della scienza e della bioetica o il fenomeno dell’informazione generalizzata comportano in generale: Internet solleva questioni di diritti totalmente nuove. Se, quando si parla di “nuovi diritti”, ci si riferisce a questi, essi sono effettivamente nuovi rispetto alla Dichiarazione di Algeri, ma non credo che siano di natura fondamentalmente diversa dagli altri diritti: la loro difesa si basa sulla stessa nozione di dignità umana, e non credo che sia necessario creare nuovi strumenti per garantire il rispetto di questi diritti. Mi ha sconvolto il fatto che l’UNESCO abbia adottato una Dichiarazione Universale sul genoma umano, perché, secondo me, esiste solo una Dichiarazione Universale, quella del 1948, e in un certo senso è piuttosto pericoloso diluire i problemi creando nuovi strumenti, nuove convenzioni, quando, se lavorassimo per applicare le convenzioni esistenti, queste si rivelerebbero del tutto sufficienti.
    La vera questione è come lottare affinché i diritti essenziali siano garantiti al maggior numero possibile di persone. Il vero obiettivo della Lega e della Fondazione è, da un lato, lavorare sulla prevenzione e, dall’altro, ottenere sanzioni, soprattutto nel campo dei diritti economici, sociali e culturali. Quest’ultimo punto deve essere oggetto del nostro lavoro futuro.

    Texier, Philippe

    in:

    <strong>Hommage à Léo Matarasso, Séminaire sur le droit des peuples
    Cahier réalisé par CEDETIM-LIDLP-CEDIDELP, Février 1999
    L’Harmattan, Paris, 2004</strong>

    Tag:

    Léo Matarasso