Luis Moita
in JANUS.NET, e-Journal of International Relations
Anche se non sempre conosciuta, l’esistenza di “tribunali d’opinione” è una realtà da alcuni decenni. Di regola, operano nell’arena internazionale. Anche quando si occupano di questioni interne a un particolare paese, affrontano questioni globali e l’eco delle loro delibere va oltre i confini nazionali. Lo scopo di questo articolo è di riflettere criticamente sulla natura e il ruolo dei tribunali di opinione, in particolare il Tribunale Permanente dei Popoli, istituito a Bologna nel 1979. Questa riflessione fa parte di un progetto di ricerca sulla giurisdizione internazionale condotto da OBSERVARE, l’unità di ricerca sulle relazioni internazionali dell’Universidade Autonoma de Lisboa (1).
Il termine “tribunale d’opinione” comprende due concetti: l’idea di “tribunale” è immediatamente associata all’applicazione della giustizia basata su una norma giuridica; il concetto di “opinione” si riferisce all’idea un po’ diffusa di opinione pubblica, in cui sentimenti collettivi, tendenze verso idee e credenze ampiamente condivise sono enfatizzate in pubblico. C’è una particolare dialettica tra diritto e opinione pubblica – nel nostro caso, tra diritto nazionale e internazionale e opinione pubblica internazionale. Per la loro natura imperativa, ma anche per le loro carenze, le leggi applicate dai tribunali influenzano l’opinione pubblica, proiettando su di essa i loro valori, diffondendo regole di condotta e promuovendo il consenso intorno a principi comunemente accettati, lasciando talvolta senza risposta le domande; al contrario, la sensibilità dell’opinione pubblica mostra di interferire nella formulazione delle leggi, di esigere la loro applicazione o di confutare il loro fallimento. Come ha giustamente definito un sociologo francese delle relazioni internazionali:
L’opinione pubblica e il diritto internazionale non devono essere confusi, né traggono vantaggio dall’essere confusi. È la loro inevitabile e necessaria tensione che può portare a un po’ più di equità nel mondo.
Se gli avvocati fossero liberati dalla pressione dell’opinione pubblica, rischierebbero di diventare rigidi tecnici dell’ordine stabilito. Se l’opinione fosse lasciata a se stessa, rischierebbe di vagare all’infinito alla ricerca dei suoi progetti: solo il diritto può aiutarla a realizzare il suo ideale fornendo il personale e le istituzioni di un mondo nuovo. È dunque nell’interesse della comunità degli uomini che il dialogo tra il diritto internazionale e l’opinione pubblica non cessi mai. (Merle, 1985: 97).
Accettato questo punto di vista, una precisazione preliminare è ancora necessaria: il “tribunale d’opinione” non deve essere percepito come un processo condotto dall’opinione pubblica. La nozione di opinione pubblica è troppo volatile per sostenere la coerenza di un giudizio fondato, spassionato ed equilibrato. La giustizia non può essere in balia delle emozioni dell’opinione corrente o delle vicissitudini delle opinioni pubblicate. Le procedure giudiziarie, nel loro rigore e complessità tecnica, nel loro legame con la legislazione in vigore, nel loro rispetto delle garanzie dell’accusato, non sono paragonabili a percezioni e preferenze fluttuanti, per quanto diffuse possano essere. Ciò non impedisce, al contrario, di raccogliere il consenso intorno a certi principi, per anticipare norme non ancora legiferate che possano poi essere applicate legalmente, o per protestare contro l’insufficiente applicazione delle leggi internazionali, o per colmare le lacune giuridiche o le omissioni istituzionali responsabili dell’impunità dei criminali.
Movimenti di opinione e decisioni dei tribunali
La storia del ventesimo secolo è disseminata di esempi di movimenti d’opinione che hanno agito come coscienza critica verso atti controversi nell’applicazione della giustizia. A volte il loro impatto era limitato a piccoli circoli di élite informate. In altri casi, hanno avuto una lunga eco nell’opinione pubblica. Vale la pena ricordare alcuni casi emblematici che sono stati momenti simbolici nella dialettica tra l’applicazione della legge e l’opinione pubblica internazionale.
Alla fine del XIX secolo, il famigerato Affare Dreyfus scosse l’opinione pubblica francese e internazionale, con la particolarità di rivelare reazioni perverse di antisemitismo e di scatenare proteste veementi che portarono poi alla giustizia. Alfred Dreyfus, un ufficiale di origine ebraica, occupò posizioni di responsabilità nell’esercito francese e fu accusato nel 1895 di spionaggio per la Germania, mentre il rancore della guerra franco-prussiana si faceva ancora sentire. Dopo essere stato spogliato della sua posizione e deportato su un’isola remota, Dreyfus ha sempre sostenuto la sua innocenza e il suo caso ha generato un’ondata di indignazione che ha contribuito a ripristinare la sua credibilità.
Alcuni decenni dopo, gli Stati Uniti furono scossi da un enorme errore giudiziario che portò alla condanna a morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Questi due immigrati italiani, anarchici, con armi illegali, furono sospettati di omicidio e rapina, arrestati nel 1920 e condannati per omicidio, nonostante la mancanza di prove e il massiccio appello contro la loro condanna: furono creati comitati di solidarietà, si svolsero grandi manifestazioni in diversi paesi e personalità internazionali di spicco chiesero la loro liberazione. Tutto fu vano e Sacco e Vanzetti furono giustiziati sulla sedia elettrica sette anni dopo. Solo nel 1973 la verità fu ufficialmente ristabilita e la memoria dei due anarchici fu riabilitata postuma.
Nel frattempo, l’ascesa del nazionalsocialismo in Germania fu segnata da un episodio drammatico che segnò sia il crescente potere di Hitler che l’odio anticomunista del suo regime: l’incendio del Reichstag – il palazzo del Parlamento di Berlino – nel febbraio 1933. L’indagine nazista identificò un sospetto, un giovane olandese di sinistra che alla fine fu condannato a morte, e la colpa fu data ai comunisti, portando all’arresto di diverse migliaia di persone che resistevano al nazismo. Tuttavia, nel settembre dello stesso anno, la “Commissione legale d’inchiesta sull’incendio del Reichstag” fu istituita a Londra e organizzò una controinchiesta che concluse che la leadership nazista era probabilmente colpevole (2).
Tra il 1936 e il 1938, i processi di Mosca scatenarono grandi ripercussioni internazionali. Su ordine di Stalin, fu effettuata una massiccia epurazione che uccise fisicamente la maggior parte dell’élite sovietica. Sulla base di false denunce o di “confessioni” compiacenti, i tribunali emisero sentenze spietate contro la classe dirigente, specialmente contro Trotsky e i suoi sostenitori. La sinistra europea reagì in modo ambiguo agli eventi, nonostante le dure critiche di persone come il poeta surrealista André Breton e il marxista Victor Serge; una commissione internazionale d’inchiesta fu istituita negli Stati Uniti, presieduta dal prestigioso filosofo morale John Dewey, che concluse che Trotsky era innocente, nonostante il fatto che la maggioranza dei membri della commissione prendesse le distanze dalle sue idee (3).
Un altro processo, sempre negli Stati Uniti, che causò una grande preoccupazione internazionale fu quello dei Rosenberg dopo la fine della seconda guerra mondiale. Furono accusati di spiare il programma nucleare per l’URSS, che avrebbe permesso a quest’ultima di accelerare la produzione della bomba atomica. Processati nel 1951 e giustiziati nel 1953, Julius ed Ethel Rosenberg erano ebrei simpatizzanti del comunismo, e la loro colpa è ancora oggi oggetto di controversie, in particolare quella della moglie Ethel. Molte figure mondiali, come Einstein, Pio XII, Sartre e Brecht, protestarono contro la sentenza, denunciando un anticomunismo primitivo e un antisemitismo latente, e chiedendo clemenza per una coppia condannata senza prove conclusive.
Nella loro forza simbolica, tutti i casi citati illustrano la tensione tra l’applicazione delle norme giuridiche e l’opinione pubblica internazionale, così come tra gli organi formali che detengono l’autorità giudiziaria e gli organi informali che la contestano. Come una sorta di dialogo o confronto tra poteri e contropoteri, emerge un’opposizione dialettica e una complementarità tra sentenze giuridiche e correnti di opinione. L’applicazione della giustizia, fallibile com’è, vulnerabile a ogni sorta di abusi, non si limita alla giurisdizione dei tribunali e si estende alla capacità sociale di protesta, il che non significa che quest’ultima abbia una garanzia di essere giusta o una prerogativa di “superiorità morale”. Per azione o per omissione, sia per un deficit di interpretazione o per un vuoto giuridico, il diritto, e specialmente il diritto internazionale, non sempre risponde alle esigenze delle situazioni umane complesse. Da qui l’apparente necessità storica di creare momenti di correzione, riabilitazione e contestazione come antidoto alla potenziale perversione della giustizia causata dai suoi stessi agenti.
È forse questo stesso bisogno di fare giustizia al di fuori delle strutture convenzionali che porta alla creazione di organismi speciali quando i tribunali ordinari non sembrano essere i luoghi più appropriati per giudicare comportamenti collettivi o individuali, come nel caso delle commissioni di verità e riconciliazione. Ci sono iniziative note in questo campo, come il Sudafrica post-apartheid o le società latinoamericane dopo le dittature militari. Cercando di evitare regolamenti di conti che potrebbero riaprire le ferite del passato, ma anche considerando inammissibile l’impunità dei responsabili dei crimini commessi, queste commissioni hanno avuto il ruolo di preservare la memoria dei fatti e determinare la responsabilità degli attori politici, con l’obiettivo di ottenere riconoscimento, rivelazione, perdono e riconciliazione, non tanto la punizione. In questi casi, è la saggezza della fase di transizione per il consolidamento della democrazia che prevale, piuttosto che l’applicazione meccanica delle leggi penali.
Un processo simile ha avuto luogo in Ruanda come terapia per la memoria del tragico genocidio dei Tutsi perpetrato dalle milizie Hutu tra aprile e giugno 1994, che ha ucciso più di 800.000 ruandesi e costretto quasi due milioni a fuggire. Un tribunale internazionale speciale è stato istituito per perseguire i responsabili di questi crimini, ma molti dei prigionieri, più di 100.000, sono rimasti nel paese, motivo per cui i tribunali ufficiali non sono stati in grado di perseguire tutti i casi. Il governo locale ha incoraggiato l’uso dell’istituzione tradizionale di risoluzione dei conflitti – chiamata Gacaca – come mezzo di mobilitazione della popolazione per il raggiungimento della giustizia, sottolineando il ruolo degli anziani e la funzione di integrazione sociale, nelle migliori tradizioni africane.
Gli esempi di cui sopra mostrano la varietà di modi in cui si possono trovare soluzioni per sfidare o completare il ruolo dei sistemi giudiziari stabiliti, sia attraverso movimenti d’opinione, commissioni d’inchiesta internazionali, commissioni per la verità e la riconciliazione o pratiche consuetudinarie, nella suddetta tensione tra legge e opinione pubblica. In ultima analisi, questa azione può essere svolta anche da singoli individui, come dimostra il caso particolare del blog del grande avvocato americano Richard Falk, uno dei nomi più influenti nel campo del diritto internazionale (4). Questo blog, che ha creato il giorno del suo 80° compleanno, è un impressionante deposito del suo pensiero indipendente e critico su questioni giuridiche e politiche, con un titolo che è, di per sé, un programma: Giustizia globale nel 21° secolo.
Corti e tribunali internazionali di opinione
Per secoli, il diritto internazionale è stato regolato da trattati conclusi tra due o più Stati che, nonostante la natura giuridica della relazione stabilita, erano solo moralmente obbligati a rispettare le loro disposizioni, senza la stretta esistenza di una giurisdizione internazionale con strumenti per garantire il rispetto e, se necessario, misure di esecuzione. Tuttavia, nel 1899, una Corte Permanente di Arbitrato fu istituita a seguito di una conferenza internazionale all’Aia e, sebbene ci fosse già una Corte Permanente di Giustizia Internazionale istituita sotto il Patto della Società delle Nazioni, fu solo nel 1946 che la Corte Internazionale di Giustizia, con sede all’Aia, iniziò ad operare nel quadro multilaterale delle Nazioni Unite. Il suo ruolo era chiaramente definito: risolvere le controversie tra gli stati. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, con sede a Strasburgo, creata nel 1959 dal Consiglio d’Europa, aveva uno scopo diverso. Molto più tardi, nel 2002, dopo l’adozione del suo statuto a Roma, è stata istituita la Corte penale internazionale, anch’essa con sede nella capitale olandese, che si differenzia dalla CIG per la sua capacità di processare individui accusati di aggressione, genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità.
Nel frattempo, su iniziativa del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, sono stati creati altri tre tribunali per giudicare situazioni concrete specifiche: il Tribunale Penale Internazionale per l’ex-Jugoslavia, creato nel maggio 1993, il Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda, istituito nel novembre 1994, e il Tribunale Speciale per la Sierra Leone, creato nel 2000 (5), destinato a giudicare i crimini di genocidio, i crimini di guerra e i crimini contro l’umanità in questi paesi. In un certo senso, sono vere e proprie repliche dei tribunali speciali istituiti subito dopo la guerra del 1939-45 per giudicare i crimini perpetrati dai tedeschi e dai giapponesi, rispettivamente il Tribunale di Norimberga e il Tribunale dei crimini di guerra di Tokyo. Questi ultimi avevano caratteristiche molto specifiche, poiché erano tribunali militari organizzati dai vincitori della guerra; costituivano un precedente poiché le loro decisioni si basavano su norme che non erano state legiferate prima, sfidando così il principio di irretroattività del diritto penale; Tuttavia, hanno avuto il merito di giudicare le responsabilità individuali dei leader politici – che non erano più al riparo del regime sotto il quale eseguivano gli ordini – e di condannare crimini precedentemente inspiegabili, come crimini contro la pace, crimini di guerra, genocidio e crimini contro l’umanità.
Così, abbiamo due tipi di tribunali internazionali: tribunali eccezionali, con funzioni ad hoc e poteri limitati a situazioni specifiche (Norimberga, Tokyo, ex Jugoslavia, Ruanda, Sierra Leone…) e tribunali regolari o permanenti – due all’Aia, la CIG e la CPI, e la Corte europea dei diritti dell’uomo – che sono elementi stabili dell’architettura giuridica internazionale.
I tribunali d’opinione sono emersi in una situazione completamente diversa. La pertinenza di questo termine è discutibile, come vedremo più avanti. In ogni caso, molte iniziative dei cittadini senza un mandato ufficiale hanno preso la forma di processi giudiziari per decidere su questioni in cui sono in gioco i diritti umani fondamentali. Si tratta quindi di una sorta di giurisdizione internazionale informale che emerge dalla società civile e non dai poteri costituiti, priva di forza coercitiva ma che aspira a sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale e le autorità pubbliche grazie al valore morale delle loro sentenze, che si basano infatti sul diritto internazionale in vigore.
Forse il più rappresentativo di questi tribunali d’opinione è il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP), che è attivo dal 1979 e che è al centro di questo studio. La sua creazione, tuttavia, avviene in un contesto che va ricordato.
Il TPP ha le sue origini in un’esperienza precedente, veramente “fondante”, il Tribunale internazionale per i crimini di guerra per il Vietnam, conosciuto semplicemente come il Tribunale Russell (6), che fu l’ispirazione per tutte le successive azioni simili. L’iniziativa fu presa da Lord Bertrand Russell, filosofo, matematico e vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1950, che si distinse anche come attivista per la pace e il disarmo. A lui si unì un gruppo di persone estremamente prestigiose, tra cui un altro grande nome del pensiero del XX secolo, Jean-Paul Sartre, che inizialmente era riluttante, ma che fu poi convinto da Simone de Beauvoir a presiedere le sessioni a Londra nel 1966. I lavori ripresero a Stoccolma (1967) e infine a Roskilde, in Danimarca, lo stesso anno. Doveva tenersi a Parigi, ma il generale De Gaulle, allora presidente della Francia, non era d’accordo, anche se era contrario alla politica americana verso il Vietnam. In una lettera a Sartre, spiegò che la sua decisione non limitava la libertà di espressione, ma, sostenne, “non vi insegnerò che tutta la giustizia, nel suo principio e nella sua applicazione, appartiene esclusivamente allo Stato”(7).
Questa è una questione di primaria importanza, che sarà discussa in seguito. Nella sua risposta, Sartre definisce le basi della legittimità del TPP:
Perché ci siamo auto incaricati? Proprio perché nessun altro l’ha fatto. Solo i governi o i popoli avrebbero potuto farlo. Per quanto riguarda i governi, vogliono mantenere la possibilità di commettere crimini senza correre il rischio di essere giudicati; quindi creano un organismo internazionale abilitato a farlo. Quanto ai popoli, tranne in caso di rivoluzione, non istituiscono tribunali, per questo non hanno potuto darci mandato (8).
In un certo senso, questo primo Tribunale Russell recuperò il precedente stabilito dal Tribunale di Norimberga (Jouve, 1981: 670-671; Merle, 1985: 56-59), trattando una tipologia di crimini che includeva crimini contro la pace, crimini di guerra, crimini contro l’umanità e il crimine di genocidio (9), con la differenza essenziale che era un tribunale consapevole di non avere la capacità di coercizione fisica o di emanare sanzioni efficaci.
Dopo la morte di Bertrand Russell, un secondo Tribunale Russell con una struttura identica fu convocato dal senatore italiano Lelio Basso, che era stato membro della giuria del primo e si era distinto per il suo intervento. Tra il 1973 e il 1976 si tennero tre sessioni a Roma e Bruxelles, dedicate alla denuncia e alla condanna dei crimini commessi da varie dittature militari latinoamericane, in particolare Brasile e Cile, ma anche Bolivia, Uruguay, Argentina e altri paesi centroamericani, con un impatto significativo sull’opinione pubblica di questo subcontinente (10). Il nome di Lelio Basso riappare più tardi, sicuramente legato al Tribunale Permanente dei Popoli: è possibile che il suo contatto con le atrocità delle dittature latinoamericane gli abbia dato l’intuizione: ci sono governi che sono in guerra con il proprio popolo, e bisogna dargli voce, oltre agli Stati che dovrebbero rappresentarlo.
Ci sono anche brevi riferimenti ad una riunione del Tribunale Russell III a Francoforte nel 1978 su un tema apparentemente locale – i divieti professionali nella Germania Ovest – e un Tribunale Russell IV con sede a Rotterdam nel 1980 per denunciare l'”etnocidio” dei popoli nativi americani (Jouve, 1981: 671).
In questo contesto delle sessioni del Tribunale Russell, una notevole iniziativa dai contorni simili ebbe luogo in Portogallo nel 1977-78: il Tribunale Civico Humberto Delgado (un oppositore generale del regime di Salazar, assassinato dalla PIDE – la polizia politica di Salazar), creato per giudicare i crimini della dittatura in Portogallo. Fu un’esperienza breve ma intensa, motivata dalla mancanza di procedimenti giudiziari nei confronti dei responsabili del regime dittatoriale, in particolare della polizia politica. Riunì prestigiose personalità democratiche(11) ed emise una decisione finale intitolata “Giudicare il PIDE, condannare il fascismo”.
Poco dopo, nel 1982, il Tribunale Russell sul Congo si riunì a Rotterdam per giudicare i crimini commessi durante la dittatura di Mobutu Sese Seko (12), presidente dello Zaire. A quanto pare, il nome “Russell Tribunal” è stato preso come un “marchio” utilizzato in diverse circostanze.
Nel frattempo, l’Indian Independent People’s Tribunal (IPT), noto anche come Indian People’s Tribunal on Environment and Human Rights(13) , è stato istituito nel 1993, nella tradizione dei movimenti popolari che attraversano la società indiana, concentrandosi su questioni di diritti umani, compresa la giustizia ambientale.
Nel 2000 si è tenuto a Tokyo un tribunale d’opinione (minshu hdtei in giapponese, cioè tribunale del popolo) sulle “donne di conforto”(14) utilizzate nei bordelli militari: un’iniziativa della Violence against Women in War Network, il cui scopo era quello di considerare responsabile il rapimento e la deportazione di massa di donne per favori sessuali ai soldati giapponesi nei territori occupati dall’espansionismo giapponese negli anni 30-40. Questo problema era ben noto ma era sempre stato ignorato, anche se riguardava le donne di Corea, Taiwan, Indonesia, Timor Est, Cina e Vietnam.
Si fa anche riferimento alla riunione a Berlino nel 2001 del Tribunale dei Diritti Umani in Psichiatria (15), noto anche come Tribunale Russell, che ha avuto la particolarità di concludere i suoi lavori con un doppio verdetto: un verdetto di maggioranza che considerava l’esistenza di una grave violazione dei diritti umani nella pratica psichiatrica, e un verdetto di minoranza che metteva solo in guardia su possibili deviazioni nella pratica.
Dagli anni 1998-2000 fino ad oggi, il Tribunale latinoamericano dell’acqua, legato anche al cosiddetto Tribunale centroamericano dell’acqua, è stato molto attivo nello svolgere attività su questioni di contaminazione e risorse idriche in diversi paesi della regione. Ci sono state sessioni a Rotterdam nel 1983 sulla contaminazione del bacino del fiume Reno, così come quelle tenute nel 1992 ad Amsterdam sui crimini ecologici in diversi continenti, e anche al Tribunale Nazionale dell’Acqua a Florianopolis, Brasile, nel 1993, sulla contaminazione mineraria e i pesticidi (16). Sostenendo la democratizzazione della giustizia ambientale, questi documenti latinoamericani usano il termine “tribunale etico” (noto per la sua natura) e la categoria di “ecocidio” (per caratterizzare i crimini ambientali).
L’intervento militare occidentale in Iraq è uno degli eventi che ha dato origine a diverse iniziative come tribunali di opinione. Un tribunale mondiale sull’Iraq (17) è stato istituito nel 2003 a Bruxelles, chiamato anche Brussels Tribunal o Brussells Tribunal (giocando sulla vicinanza fonetica di Bruxelles a Russell), confermando che il Russell Tribunal rimane il riferimento chiave. Ha tenuto sessioni a Bruxelles e Istanbul nel 2004 e 2005 e ha esaminato il Progetto per un Nuovo Secolo dei neo-conservatori americani e la conseguente aggressione all’Iraq. Una sessione è stata tenuta a Lisbona nel 2005, con la collaborazione di diversi avvocati portoghesi (18). Successivamente, il Tribunale Mondiale sull’Iraq è diventato un forum permanente, trasformandosi in una rete internazionale di “studiosi, intellettuali e attivisti”.
Dal 2007, una commissione è attiva in Malesia per indagare sui crimini di guerra. Si chiama Commissione per i crimini di guerra di Kuala Lumpur (KLWCT), conosciuta anche come Tribunale per i crimini di guerra di Kuala Lumpur, ed è un’alternativa alla Corte penale internazionale, considerata inefficace (19). È presieduto dall’ex primo ministro malese Mahathir Mohamad e nel 2011 ha condannato l’intervento in Iraq, accusando personalmente il presidente Bush e il primo ministro Blair. Nel 2013, ha accusato lo stato israeliano di genocidio del popolo palestinese.
Sempre a Bruxelles, la corte d’opinione sulla detenzione di bambini stranieri in centri chiusi si è tenuta nel 2008 (20). Su iniziativa del coordinatore delle ONG per i diritti dei bambini, il verdetto ha condannato simbolicamente lo stato belga per aver violato le convenzioni internazionali in questo campo.
Nonostante la distanza temporale degli eventi, la corte d’opinione si è riunita nel 2009 a Parigi sull’uso di “Herbicide Orange” (21) (o “Agent Orange”), il nome di un potente defoliante chimico, composto da una miscela di due potenti erbicidi, utilizzato dagli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam, i cui impatti si fanno ancora sentire. Come arma chimica dagli effetti devastanti, questo defoliante è vietato dalle convenzioni internazionali. La corte ha condannato non solo il governo degli Stati Uniti, ma anche le aziende che producono il prodotto, come Monsanto Corporation e Dow Chemical.
Forse uno dei tribunali più rappresentativi di opinione è il Tribunale Russell sulla Palestina (22), che ha tenuto sessioni dal 2010 al 2013 a Barcellona, Londra, Città del Capo e New York, e più recentemente una sessione speciale (settembre 2014) a Bruxelles sulle violazioni del diritto internazionale di Israele a Gaza. In generale, tuttavia, l’obiettivo non è tanto quello di condannare Israele (le violazioni del diritto internazionale da parte di Israele sono fin troppo note), ma piuttosto di mostrare le responsabilità di quelle entità che oggettivamente sostengono Israele nelle sue violazioni del diritto internazionale. Descrive la situazione in Israele come simile al regime di apartheid sudafricano e introduce la categoria di “sociocidio” per caratterizzare l’attacco all’identità palestinese.
Inoltre, un tribunale “informale” si è tenuto a Venezia nel settembre 2014 sulla situazione in Ucraina (23). Non del tutto esplicito e persino di natura dubbia, sosteneva anche di essere nella tradizione di Bertrand Russell. Ha finito per condannare il presidente americano Obama e il presidente ucraino Poroshenko, la NATO e la Commissione europea, accusandoli di crimini di guerra commessi nell’est del paese.
Oltre a queste iniziative, sono stati riportati diversi appelli per la formazione di tribunali di opinione in stile Russell su una serie di questioni. Per esempio, a Parigi nel 2010, è stato lanciato un appello per una corte d’opinione globale su clima e biodiversità (24), a causa dello scarso successo delle grandi conferenze internazionali sul tema. L’anno seguente, è stata lanciata una petizione i cui firmatari chiedevano la creazione di un tribunale d’opinione per giudicare i crimini nucleari (25), in questo caso concentrandosi sui disastri nucleari che colpiscono i civili, come nelle tragedie di Chernobyl e Fukushima.
Tokyo, Kuala Lumpur, Bruxelles, Roma, Parigi, Florianopolis, Rotterdam, Amsterdam, Lisbona, Venezia, Città del Capo, New York, Londra, Stoccolma, Roskilde, Francoforte, Berlino, Istanbul, Nuova Delhi, San José in Costa Rica, L’Aia – città di tre continenti che esprimono la dispersione culturale e geografica di eventi che gli organizzatori chiamano variamente tribunali, tribunali di opinione, tribunali dei cittadini, tribunali internazionali, tribunali etici, tribunali della coscienza. Tuttavia, a parte la loro dispersione geografica e la varietà delle loro denominazioni, hanno alcune caratteristiche comuni: sono iniziative della società civile; sono processi partecipativi che coinvolgono intellettuali e attivisti; sono tecnicamente basati sulle norme attuali della comunità delle nazioni; cercano di compensare le carenze del diritto internazionale o della sua applicazione; denunciano e condannano i crimini più gravi contro gli esseri umani e i popoli; Di solito hanno una chiara posizione ideologica antimperialista e anticolonialista; sono emancipatori nelle loro cause; usano analogie con procedure legali per formulare le loro conclusioni; mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica e quindi ad attirare l’attenzione dei poteri.
Il Tribunale Permanente dei Popoli (1979-2014)
In questo contesto, il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) è di particolare importanza. I suoi aspetti principali sono: Lelio Basso, senatore della sinistra indipendente italiana, con posizioni politiche insolite, aveva fatto parte del Tribunale Russell I ed era l’anima del Tribunale Russell II. Morì nel 1978, lasciando incompiuto un progetto che coinvolgeva tre istituzioni: la Fondazione Lelio Basso, la Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli e il Tribunale Permanente dei Popoli. La Fondazione ha sede a Roma ed esiste ancora oggi; la Lega, creata nel 1976, era un vasto movimento sociale di azione meritoria, ma negli ultimi anni del XX secolo i suoi membri si sono dispersi per varie cause; quanto al Tribunale – già dopo la morte di Basso – si è costituito solo nel 1979 nella città di Bologna. Il suo primo presidente fu François Rigaux, un eminente giurista belga e professore all’Università Cattolica di Lovanio (27). Il segretario generale era Gianni Tognoni, un medico milanese che si occupa professionalmente di politiche sanitarie.
Questo insieme di istituzioni ha utilizzato come riferimento una sorta di “magna carta”: la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (28), proclamata da Lelio Basso ad Algeri il 4 luglio 1976, giorno simbolico che segnava i 200 anni dell’indipendenza degli Stati Uniti. La Dichiarazione di Algeri, un documento radicato nei valori che stavano emergendo in quel momento, era caratterizzato da alcuni tratti fondamentali: considera le persone come soggetti collettivi di diritti, in linea con gli approcci delle Nazioni Unite, completando così l’attuale visione dei diritti umani; affronta un nuovo tipo di diritti recentemente riconosciuti, i cosiddetti diritti di “terza generazione” (oltre ai diritti civili-politici, economici e sociali), come il diritto dei popoli all’esistenza, all’identità culturale, all’autodeterminazione politica ed economica, il diritto al progresso scientifico come patrimonio comune dell’umanità, il diritto alla protezione ambientale e all’accesso alle risorse comuni del pianeta, i diritti delle minoranze. Inoltre, lo spirito della Dichiarazione era pienamente in linea con la richiesta di un “nuovo ordine politico ed economico internazionale”, allora così fortemente presente nel discorso politico dei leader del Terzo Mondo e della sinistra europea, e assunto dalle istituzioni multilaterali.
Dopo aver descritto brevemente il quadro circostanziale e l’ambiente ideologico che ha portato alla creazione del Tribunale Permanente dei Popoli – PPT -, le sue caratteristiche sono descritte di seguito.
Prima di tutto, questo è un tribunale permanente. La maggior parte delle altre esperienze simili sono state tribunali basati sull’opinione che si rivolgevano a questioni specifiche e casi particolari, geograficamente definiti e di natura circoscritta. Al contrario, il TPP esiste da 35 anni (1979-2014) e affronta una vasta gamma di situazioni, essendo aperto alla varietà di processi che lo precedono. Da qui la rilevanza di essere considerato “permanente”, in quanto opera a lungo termine ed è costantemente pronto a prendersi cura di coloro che soffrono di violazioni dei diritti fondamentali.
In secondo luogo, è un tribunale internazionale per molte ragioni: a) la sua composizione (i membri della giuria provengono da 29 paesi diversi); b) i temi che tratta includono molte questioni sensibili di politica mondiale e i casi che affronta – anche quando sono locali – hanno un impatto oltre le frontiere; c) i suoi continui riferimenti al diritto internazionale, ai diritti umani e ai popoli, come portatori di valori universali; d) ha l’ambizione di influenzare l’opinione pubblica internazionale, i centri decisionali globali e le iniziative della comunità delle nazioni.
In terzo luogo, è un tribunale dei popoli (indipendentemente dalla nota ambiguità del termine “popoli”). Lelio Basso ha rifiutato la possibile denominazione di ‘tribunale dei cittadini’ per le sue presunte connotazioni ‘borghesi’, preferendo ‘tribunale dei popoli’ (Klinghoffer, AJ e Klinghoffer, JA 2002: 164). Il soggetto dei diritti privilegiato dal TPP è il soggetto collettivo, un popolo particolare, una comunità umana particolare, una società particolare nel suo insieme. È vero che i diritti umani sono in primo piano nella sua agenda, ma, secondo il suo statuto, “il Tribunale non ha giurisdizione per decidere su casi particolari di individui isolati, a meno che non ci sia una relazione con la violazione del diritto dei popoli” (29). Questo è in linea con la Dichiarazione di Algeri (Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli) e la designazione della Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli. In un contesto in cui gli Stati sono convenzionalmente considerati gli unici soggetti del diritto internazionale, il TPP rompe con questa visione e afferma la prerogativa dei popoli di essere essi stessi soggetti del diritto internazionale, in modo che possano agire come interlocutori delle giurisdizioni internazionali.
In quarto luogo, il TPP ha una funzione simile a quella di un tribunale. È guidata dai “Principi di Norimberga” (30), e il suo statuto e la sua pratica stabiliscono una serie di procedure ispirate ai casi giudiziari: quando un “reclamo” viene ricevuto, può essere chiuso (in caso di incoerenza) o accettato per l’indagine; le situazioni sono esaminate a fondo in un processo ampiamente partecipativo per identificare le violazioni del diritto internazionale, elencare i testimoni, ascoltare gli esperti e preparare i rapporti; Le sessioni pubbliche sono presiedute da una giuria; gli imputati sono invitati a partecipare e a presentare la loro versione dei fatti (cosa che accade raramente); la giuria si riunisce a porte chiuse e prepara una sentenza finale che non può essere appellata; la sentenza è resa pubblica e inviata “alle Nazioni Unite, agli organismi internazionali pertinenti, ai governi e ai media. “L’intera base della decisione è basata rigorosamente sul diritto internazionale esistente e il formalismo delle sessioni pubbliche replica il modello di un’udienza in tribunale. Questa analogia con il processo giudiziario sarà discussa più avanti.
Quinto, anche la composizione della giuria è regolata dalla legge, che richiede la presenza di sette membri per una sentenza valida. I membri attuali (31) cooptati dalla struttura centrale sono 71 in totale, da 29 paesi diversi, e sono chiamati di volta in volta per le sessioni del TPP. Durante i suoi 35 anni di attività, molte altre persone hanno formato questo corpo di giudici, molti dei quali sono di fama mondiale. La maggior parte dei membri sono avvocati, accademici, scienziati, scrittori, artisti rinomati, leader attuali ed ex leader, membri con esperienza in organizzazioni internazionali, alcuni premi Nobel e figure di spicco nei movimenti sociali.
Infine, al sesto posto c’è il finanziamento delle attività del TPP. Le funzioni quotidiane della Segreteria sono sostenute logisticamente e operativamente dalla Fondazione Internazionale Lelio Basso, mentre le spese per lo svolgimento delle sessioni pubbliche sono sostenute da sponsor pubblici e privati interpellati a tal fine dalla Segreteria del Tribunale e dalle entità interessate a presentare il processo.
Le sentenze del TPP
Con più di quaranta sessioni in città molto diverse di vari continenti, sono stati esaminati i casi proposti al Tribunale e le sentenze risultanti costituiscono un’importante raccolta di documentazione fattuale, giuridica e politica (32). Essendo impossibile analizzare il contenuto di ogni singola sentenza pronunciata dal TPP, si propone qui una sistematizzazione dei temi (33).
La prima area riguarda aspetti minori dei processi di decolonizzazione irrisolti, come nei casi del Sahara Occidentale, ex colonia spagnola annessa dal Marocco, dell’Eritrea, ex colonia italiana annessa dall’Etiopia, e di Timor Est, ex colonia portoghese annessa dall’Indonesia, nelle sessioni tenute a Bruxelles (1979), Milano (1980) e Lisbona (1981), rispettivamente. Si trattava di situazioni tipiche che coinvolgevano il principio di autodeterminazione, secondo le regole della comunità internazionale, e i processi sono stati introdotti da movimenti di liberazione riconosciuti: il Fronte Polisario, il Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo e FRETILIN. Viene anche discussa la situazione di Porto Rico (Barcellona, 1989).
Un’altra serie di condanne è legata alle violazioni dei diritti delle minoranze, un tema già menzionato nella Dichiarazione di Algeri e negli statuti del TPP. Il regime filippino e la violazione dei diritti del popolo Bangsa-Moro furono giudicati (Anversa, 1980); un’altra sentenza condannò il genocidio storico degli armeni (Parigi, 1984); i diritti delle comunità indigene dell’Amazzonia brasiliana furono trattati in una sessione (Parigi, 1990); Anche le violazioni dei diritti del popolo tibetano sono state giudicate (Strasburgo, 1992); i diritti del popolo tamil dello Sri Lanka, messo a tacere dalle azioni militari, sono stati oggetto di due sessioni (Dublino, 2010, e Brema, 2013).
Il TPP ha anche ripreso casi riguardanti regimi che opprimono il loro stesso popolo, sia nel contesto di dittature militari, sia nel contesto di una negazione sistematica dello stato di diritto. È il caso della sessione che condannò la giunta militare in Argentina (Ginevra, 1980); poco dopo fu processato il regime repressivo di El Salvador (Città del Messico, 1981); l’anno seguente fu condannato il regime del presidente zairese Mobutu (Rotterdam, 1982); seguì poco dopo il processo alle autorità del Guatemala (Madrid, 1983); il regime filippino, che era già stato processato nella sessione riguardante il popolo Bangsa-Moro, fu nuovamente condannato (L’Aia, 2007).
Alcune sessioni dei Tribunali si sono concentrate in particolare sulla violazione dei diritti umani nelle diverse società, a partire dall’America Latina (Bogotà, 1991), in particolare contro “l’impunità dei crimini contro l’umanità”; sono state giudicate anche le restrizioni al diritto d’asilo in Europa (Berlino, 1994); il caso particolare della violazione dei diritti dei bambini e dei minori nel mondo è stato affrontato in un processo che ha avuto luogo in tre città (Trento, Macerata, Napoli, 1995); lo stesso tema sui diritti dei bambini e degli adolescenti nella società brasiliana è stato giudicato (San Paolo, 1999); una sessione (Parigi, 2004) è stata dedicata alle violazioni dei diritti umani in Algeria nel periodo 1992-2004.
In diverse occasioni, il TPP si è pronunciato su situazioni di conflitto armato in cui sono stati violati i diritti fondamentali delle persone. Prima di tutto, l’intervento sovietico in Afghanistan fu qualificato come “aggressione” contro le regole della comunità internazionale e l’URSS fu così condannata come paese aggressore (discusso in due sessioni: Stoccolma, 1981 e Parigi, 1982); allo stesso modo, i crimini contro l’umanità commessi nei conflitti nell’ex Jugoslavia sono stati trattati in due sessioni (Berna, 1995 e Barcellona, lo stesso anno); in precedenza, c’è stata una dichiarazione di condanna dell’aggressione militare statunitense contro il regime sandinista in Nicaragua (Bruxelles, 1984); un caso storico particolare può essere incluso in questo campo: La conquista dell’America e la negazione dei diritti dei popoli amerindi, analizzati cinquecento anni dopo l’arrivo di Colombo in quel continente (Padova e Venezia, 1992); infine, prevedendo l’imminente aggressione (“guerra preventiva”) all’Iraq nel 2003, il TPP ha organizzato una sessione su “Diritto internazionale e nuove guerre” (Roma, 2012).
Un capitolo a parte delle sentenze del TPP riguarda i crimini ambientali di estrema gravità che rappresentano violazioni su larga scala dei diritti umani alla vita, alla salute e a un ambiente sostenibile. Questo è stato il caso dell’incidente dell’industria chimica Union Carbide a Bhopal, India, nel 1984, che ha provocato una fuga di gas che ha ucciso migliaia di persone e ha avuto conseguenze sulla salute di centinaia di migliaia (sessioni sui rischi industriali e i diritti umani a Bhopal, 1992 e Londra, 1994); lo stesso vale per l’incidente nucleare di Chernobyl nel 1986, giudicato dieci anni dopo (Vienna, 1996). Più recentemente, le politiche economiche delle organizzazioni multilaterali e le attività delle multinazionali che colpiscono i diritti delle persone hanno avuto un posto di rilievo nell’agenda del TPP, affrontando le cause profonde della violenza strutturale che colpisce le nostre società. Le politiche macroeconomiche del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale sono state oggetto di due grandi sessioni (Berlino, 1988 e Madrid, 1994), con un severo giudizio sulle loro pratiche; le aziende produttrici di indumenti sono state condannate per il mancato rispetto dei diritti dei lavoratori, anche per il subappalto ad aziende dei paesi più poveri (Bruxelles, 1998); la compagnia petrolifera Elf-Aquitaine è stata processata per le sue attività criminali in Africa (Parigi, 1999); in generale, il ruolo delle multinazionali è stato discusso in una sessione del PPT (Warwick, 2000); il caso specifico delle violazioni dei diritti umani da parte delle multinazionali in Colombia è stato trattato per un lungo periodo (2006-2008); A loro volta, le pratiche dell’Unione Europea e delle multinazionali in tutta l’America Latina sono state esaminate e condannate (Madrid, 2010) per violazioni di diritti spesso dimenticati, come il diritto alla terra, il diritto alla sovranità alimentare, il diritto alla salute pubblica, il diritto all’ambiente, ecc; Infine, una serie di audizioni in diverse città messicane è culminata in una sessione finale a Città del Messico nel 2014, su “Libero scambio, violenza, impunità e diritti dei popoli in Messico”.
Ora che la caratterizzazione del Tribunale Permanente dei Popoli e la sistematizzazione del suo contenuto (34) sono state fatte, si analizzeranno le questioni chiave sollevate dalle osservazioni precedenti e si affronteranno le questioni riguardanti la legittimità e le funzioni del TPP e la loro relazione con il diritto internazionale.
Qual è la legittimità del TPP?
Abbiamo citato sopra la frase di de Gaulle: “tutta la giustizia, nel suo principio e nella sua attuazione, appartiene esclusivamente allo Stato”. La teoria classica è molto chiara a questo proposito, in quanto considera l’applicazione della giustizia come una funzione sovrana, nel quadro di uno stato di diritto basato sulla famosa divisione dei poteri, dove precisamente il potere legislativo e quello giudiziario sono i cardini dello stato sovrano, escludendo dalle sue attribuzioni qualsiasi autorità non pubblica. In questo senso, l’iniziativa del tribunale d’opinione è sommariamente priva di legittimità, aggravata, secondo i critici, dal fatto che mette in scena una simulazione di giustizia senza alcun mandato per farlo, al servizio di una lotta politica che oscilla secondo motivazioni ideologiche. Il già citato sociologo Marcel Merle usa la stessa dura critica, denunciando il “simulacro di giustizia a fini propagandistici” (Merle, 1985: 85). La composizione del tribunale è “alquanto elitaria, piuttosto che democratica, composta da comitati autoproclamati (…) selezionati più per le loro preferenze ideologiche che per la loro rettitudine giuridica” (Klinghoffer, AJ e Klinghoffer, JA 2002: 7). Politicizzando la cosiddetta applicazione della legge, il tribunale d’opinione mina l’idea stessa di giustizia, poiché rinuncia al principio di imparzialità come presupposto dell’equità. In questo senso, la “sentenza” è inevitabilmente danneggiata dall’assenza di esenzione e il processo non è altro che l’assemblaggio di pezzi che portano alla conclusione desiderata. L'”accusato” è precedentemente “condannato” e l’udienza del “tribunale” è una mera procedura teatrale a fini propagandistici.
Queste dure domande critiche devono essere prese sul serio perché, nella loro veemenza, sfidano la pratica dei tribunali d’opinione. Se fossero presi alla lettera e alle loro ultime conseguenze, alla fine sconfesserebbero queste iniziative, togliendo loro ogni credibilità e persino la rispettabilità.
D’altra parte, è possibile riflettere sui tribunali d’opinione e in particolare sul TPP tenendo conto della loro configurazione reale e riconsiderando le fonti della loro legittimità. In questo senso, si può sostenere che la loro natura è “quasi giudiziaria” e che la loro legittimità si basa su imperativi di coscienza, facendo riferimento al diritto internazionale esistente e coinvolgendo un’ampia partecipazione di testimoni per stabilire i fatti in casi di gravi violazioni dei diritti umani e dei popoli.
In primo luogo, il carattere “quasi-giudiziario” dovrebbe essere esaminato. Questo termine è usato qui per analogia con un altro termine che è entrato recentemente nel vocabolario degli studi di relazioni internazionali: “paradiplomazia”. Tradizionalmente, anche l’azione diplomatica è stata considerata come una funzione sovrana e, come tale, di competenza esclusiva degli Stati. Tuttavia, attualmente, un numero crescente di entità diverse dai governi centrali portano avanti iniziative di relazioni esterne che si avvicinano al concetto di diplomazia, come nel caso delle azioni di proiezione di interessi e di cooperazione portate avanti da città, regioni, imprese, fondazioni, ONG e varie altre associazioni… Tutte queste attività sono state descritte da alcuni autori come “paradiplomazia” (35).
Allo stesso modo, la natura “quasi-giudiziaria” può essere attribuita a eventi che hanno luogo al di fuori della sfera dei poteri pubblici, ma hanno una formalità simile a quella dei tribunali ufficiali e seguono procedure basate su processi giuridici nazionali e internazionali. Come è stato abbondantemente sottolineato all’inizio, molte iniziative hanno utilizzato questo paradigma “quasi-giudiziario”, dalle commissioni internazionali d’inchiesta ai tribunali d’opinione.
Nel caso del TPP, le procedure sono state descritte sopra, giustificando l’analogia ora invocata. L’imputazione, la sentenza, l’apertura dell’inchiesta, il diritto ad una difesa completa, le testimonianze e le perizie, il riferimento alle leggi in vigore, sono simili ad un procedimento giudiziario, dando forza simbolica e morale alle sentenze. Si scopre che tutto questo avviene nella consapevolezza che il termine “tribunale” è solo analogico, quasi metaforico, soprattutto perché sappiamo che la decisione è priva di potere coercitivo. In una parola, è nella sfera del “quasi-giudiziario”.
Il termine ‘quasi-giudiziario’ ha il vantaggio di indicare implicitamente una certa ambivalenza nel concetto di giustizia. Da un lato, la giustizia è l’applicazione della regola di diritto e, in questo senso, si dice che i tribunali rendono giustizia. Ma la giustizia è anche un valore etico e sociale, un’ambizione di equità nelle relazioni umane e, in questo senso, la giustizia è qualcosa di programmatico per il futuro. I tribunali d’opinione sono in un certo senso al limite di questi due concetti: da un lato, sono vicini alla procedura giudiziaria e al diritto codificato, dall’altro, cercano di riecheggiare l’aspirazione alla giustizia che permea positivamente le società.
Essendo questa la sua specificità, la questione della sua legittimità è lasciata aperta. Su questo punto, si può dire che la legittimità del TPP si basa sul fondamentale diritto democratico alla libertà di opinione e di espressione del pensiero, e poggia soprattutto sullo scuotimento delle coscienze. Di fronte alle innumerevoli violazioni dei diritti umani, all’impunità dei responsabili e all’omissione degli organi giudiziari sia nazionali che internazionali, è naturale che la coscienza di coloro che reagiscono a queste situazioni in modo non conforme voglia farsi sentire, come un grido. È come se l’autorità dell’etica venisse in soccorso dell’inosservanza dell’autorità giuridica per riprodurre la sua azione, come se fosse al “livello post-convenzionale” (per usare l’espressione usata da Lawrence Kohlberg (36)), nel senso che il rispetto della norma è supremamente assunto e superato dalla comprensione dei valori. Per qualche ragione, abbiamo incontrato lungo la strada espressioni come ‘tribunale etico’ o ‘tribunale della coscienza’: illustrano l’ambivalenza dove il giuridico e l’assiologico si intersecano, dalla parte della ‘ragion di stato’ o della convenienza delle giurisdizioni internazionali.
Questa legittimità è tuttavia rafforzata da una componente delle sessioni del TPP: l’iniziativa della società civile e, ancor più, l’ampia partecipazione di molte istituzioni di base che collaborano a stabilire i fatti, testimoniando situazioni reali per denunciare le violazioni dei diritti. Questi fatti agiscono come un antidoto a qualsiasi tentazione di arbitrarietà e allo stesso tempo assicurano che il grido delle vittime sia sentito più forte nella realtà sociale.
Se prendiamo un esempio tra i tanti, la decisione del TPP sui crimini sociali e ambientali nell’Amazzonia brasiliana elenca non meno di 26 organizzazioni locali che hanno formato la base dell’accusa e sostenuto l’argomentazione dell’intero processo (37) della sessione organizzata a Parigi il 16 ottobre 1990. È così che si è costruita la legittimità di un esercizio di cittadinanza, basato su percezioni collettive, sentimenti condivisi e, soprattutto, fatti verificabili, dando voce a chi non ha voce. Il suo legame con i movimenti sociali dà al TPP la qualità di un contropotere che si afferma, in virtù dei principi democratici, contro i poteri stabiliti. Questo aiuta anche a legittimare le sue pratiche, poiché l’esistenza di contropoteri è salutare in qualsiasi società, e la loro azione non deve essere considerata abusiva, poiché agiscono come fattori di bilanciamento per prevenire la patologia della “verità ufficiale” o del pensiero unico.
Il TPP beneficia anche di un altro tipo di legittimazione, ottenuta ex post. Il fatto che, di regola, la maggior parte delle sue delibere siano soggette al riconoscimento della comunità internazionale in una fase successiva può significare una sorta di ratifica legittimante. Ciò è illustrato dai casi che il Tribunale ha scelto di trattare, come il Sahara Occidentale, l’Eritrea e Timor Est, il che ci permette di concludere che i presunti diritti sono stati alla fine ampiamente riconosciuti. Questa visione retrospettiva getta nuova luce su tutte le condanne, dando loro rilevanza giuridica e politica, attualità e coerenza.
Infine, la legittimità del TPP è dimostrata anche dall’imparzialità delle sue decisioni. Ha condannato sia l’aggressione statunitense contro il regime sandinista in Nicaragua che l’invasione dell’Afghanistan da parte delle truppe dell’URSS. Ha condannato i crimini sociali e ambientali di Bhopal in India e Chernobyl nell’Ucraina sovietica. Contro i sospetti di partigianeria ideologica, il riferimento ai diritti umani è diventato una garanzia di imparzialità e, di conseguenza, di credibilità.
Il TPP e il diritto internazionale
Nel quadro della suddetta prospettiva “quasi-giudiziaria”, le deliberazioni del Tribunale Permanente dei Popoli sono permanentemente e logicamente legate alle norme giuridiche acquisite. Così, ricorre alla codificazione multipla di regole che salvaguardano i diritti dell’uomo e dei popoli, e regolano i ruoli degli agenti politici ed economici internazionali e le relazioni dei membri della comunità mondiale. Esiste un insieme di testi legislativi e contrattuali frutto della sedimentazione e della maturazione nel corso dei secoli che il TPP utilizza come riferimento di base.
Il seguente esempio è particolarmente illuminante: la risoluzione sui diritti sociali e ambientali nell’Amazzonia brasiliana (38), discussa nell’ottobre 1990. La sentenza adottata in quel momento elenca i documenti giuridici su cui si basa, iniziando dalla Costituzione brasiliana e facendo riferimento a più di 40 norme di diritto nazionale, a cui si aggiungono altri 24 documenti di diritto internazionale: dichiarazioni, convenzioni, accordi, risoluzioni e trattati internazionali pertinenti. Si tratta di una regola presente in tutte le sentenze del TPP, vale a dire il rigore del ragionamento basato sul diritto positivo, emanato sia dai legislatori nazionali che dalla comunità internazionale o contratto attraverso trattati tra Stati, così come dalla giurisprudenza di altri organismi.
Tuttavia, il TPP non riproduce semplicemente i processi stabiliti dagli organi giudiziari. Al contrario, ha la funzione di sostituirli e completarli. Un esempio di questo è la decisione presa sui crimini nell’ex Jugoslavia in una riunione a Berna nel 1995, che afferma esplicitamente:
Come erede del Tribunale Internazionale sui crimini di guerra degli Stati Uniti in Vietnam e del Tribunale Russell II sull’America Latina, il Tribunale Permanente dei Popoli assume un ruolo complementare, data la carenza e l’inadeguatezza dei tribunali internazionali esistenti, e l’impossibilità per i popoli, gli individui e le ONG di avere accesso a questi tribunali, che sono esclusivamente abilitati a giudicare conflitti tra Stati o ad agire sulla base di un mandato strettamente regolamentato.
Questa necessità è particolarmente sentita nel campo delle attività politiche ed economiche, che sono al di fuori della portata dei tribunali internazionali, nonostante la sua importanza umana e sociale. Per tutte le ragioni sopra esposte, si può sostenere che il TPP cerca di colmare una lacuna e svolgere un ruolo sussidiario: “I tribunali d’opinione hanno svolto un ruolo rilevante dalla fine della seconda guerra mondiale nel conflitto per illuminare le lacune storiche e geografiche nella persistente selettività del diritto penale internazionale” (Feirstein, 2013: 118).
Un’altra caratteristica riguarda la comprensione della funzione del giudizio. Più che la punizione, che sarebbe fuori questione per l’assenza di forza coercitiva, il TPP privilegia non il ruolo penale ma la consapevolezza della violazione dei diritti e – riconoscendo il ruolo delle persone – la capacità di energie liberatrici. Il campo giuridico sembra così essere riportato al suo scopo originario:
Si riscopre così il ruolo originario dato al diritto. Lungi dall’essere uno strumento di controllo, agisce come uno strumento di liberazione da tutte le forme di dominazione, esclusione e negazione. Anche i ‘giudici’ escono dal ruolo tradizionale dei magistrati, superando la dimensione penale e punitiva del diritto, per diventare supervisori il cui ruolo è quello di guidare l’interpretazione dei fatti per la ricostruzione della verità che legittima denunce e resistenze (Fraudatario e Tognoni, 2013: 5) (40).
Il ruolo delle iniziative del TPP è quindi quello di mettere in guardia nettamente contro la frantumazione dei diritti collettivi, mirando a colmare le lacune e ad anticipare le regolamentazioni che potrebbero essere imposte. L’esercizio della cittadinanza è dunque un contributo al progresso del diritto positivo stesso, alla maniera di un ‘serbatoio di idee’ (Merle, 1985: 58), diventando un gruppo di pressione per il miglioramento del diritto internazionale nella sua normatività e nelle sue applicazioni. Troviamo così una visione dinamica del diritto le cui norme sono sempre ricettive all’innovazione, non solo per far fronte alle sorprendenti vicissitudini della nostra storia, ma anche per migliorare i suoi meccanismi di umanizzazione.
A questo proposito è interessante notare che i testi dedicati al TPP dalle principali autorità in materia sono istruttivi: François Rigaux, che ne è stato presidente per molti anni, e Gianni Tognoni, che ne è sempre stato il segretario generale. Più di chiunque altro, hanno teorizzato sul TPP e chiarito le loro opinioni su di esso. Hanno punti di vista diversi sulla stessa realtà che completano l’identità del TPP. Rigaux è essenzialmente un giurista e le sue opinioni si riferiscono quindi al carattere imperativo del diritto:
Il Tribunale Permanente dei Popoli non è un tribunale del popolo, ma un tribunale d’opinione. La sua forza unica sta nella sua stessa razionalità: raccogliere i fatti, ascoltare i testimoni, chiedere chiarimenti ai relatori, e poi verificare se i fatti che dichiara veri sono contrari a qualsiasi norma giuridica. (…) La base oggettiva delle attività del Tribunale Permanente dei Popoli si deduce dal dinamismo inerente allo stato di diritto. (Rigaux, 2012: 168-169).
L’enfasi qui è sulla razionalità della procedura giuridica e sulla base giuridica delle sue delibere. La fonte di autorità per le posizioni del TPP sta fondamentalmente nella sua conformità con l’ordine giuridico internazionale. Il punto di vista di Gianni Tognoni non si discosta molto da quello di Rigaux, ma porta in primo piano una versatilità e una creatività che favorisce un approccio intellettuale diverso. Le sue parole illustrano perfettamente la sua diversa posizione. Per lui, il TPP è un “esercizio di ricerca” che implica “scegliere l’intelligenza sul potere, avere la responsabilità di cercare le radici delle cose e il loro potenziale futuro, piuttosto che gestire l’equilibrio del presente”. Lo vede come “un esercizio di ascolto e osservazione senza frontiere, per rispetto delle persone con bisogni e di quelle che cercano di liberarsi”, perseguendo una “logica di ricerca condivisa” (Tognoni 1998: I). In un altro testo scritto con Simona Fraudatario, affermano che la documentazione prodotta dal TPP è come una “agenda di lavoro” e che la sua pratica è soprattutto uno “strumento permanente di esplorazione e sperimentazione” (Fraudatario e Tognoni 2013: 2). Nel descrivere la spina dorsale del progetto che sta alla base del tribunale, scrivono che il TPP:
Sperimenta pratiche e linguaggi per la restituzione strutturale del ruolo di protagonisti attivi alle vittime delle violazioni, causate dall’invisibilità, dal non riconoscimento e dall’impunità del diritto internazionale vigente (…). La sua missione più profonda è la continua ricerca di strumenti di osservazione e interpretazione della realtà con una posizione comparativa e critica orientata alla capacità del diritto di prevenire, proteggere e garantire l’esistenza delle persone, vittime e offese (Fraudatario e Tognoni, 2013: 2 e 4).
Ricerca, osservazione e sperimentazione: queste parole esprimono una visione “laboratoriale” del rapporto tra TPP e diritto. La vitalità delle comunità, l’imprevedibilità della storia, la complessità dei processi collettivi, l’approfondimento dei valori in questione, richiedono un’innovazione giuridica. Questa concezione “sperimentalista” del diritto internazionale sembra particolarmente interessante: la codificazione delle regole di condotta non è un processo statico e finito, ma piuttosto un processo aperto che cerca nuove soluzioni, con riferimento alle dinamiche sociali e alle crescenti esigenze etiche percepite dalle persone. Questo può essere descritto come una prospettiva costruttivista del diritto, inteso come qualcosa in fieri, in costruzione. La normatività giuridica è quindi uno strumento di progresso e di umanizzazione. I tribunali d’opinione e in particolare il Tribunale Permanente dei Popoli, provenienti dal settore privato, dalla cittadinanza, dalla società civile, legati ai movimenti sociali di base, hanno la responsabilità condivisa di contribuire ad evitare l’impunità dei crimini commessi e di favorire l’applicazione del diritto, non come norma oppressiva, ma piuttosto come matrice liberatrice.
References
- AAVV (1989). Tribunal Permanente de los Pueblos. Processo a la impunidad de crímenes de lesa humanidad, Bogotá – Colombia, Novembre 4-5-6 1989.
- AAVV (2000) Lelio Basso e le culture dei diritti, Fondazione Internazionale Lelio Basso. Roma: Carocci Editore.
- Feirstein, Daniel “Los nuevos desafios del Tribunal Permanente de los Pueblos en el siglo XXI: las luchas por la hegemonia en la creación del derecho penal internacional” – intervengo (ainda nao editada) no Expert Seminar on Peoples’ Tribunals and International Law, organizado em Roma em Setembro de 2013 por inciativa do The Australian Human Rights Center, Faculty of Law, University of New South Wales, Sydney, Austrália.
- Fraudatario, Simona e Tognoni, Gianni (2011). “La definición jurídica y substancial del genocídio a la prueba del encontro entre el Tribunal Permanente de los Pueblos y las víctimas” in Genocício, verdad, memoria, justicia, elaboración – 9 Conferencia anual de la International Association of Genocide Scholars, Buenos Aires, 19-23 de julio, disponível em http://www.genocidescholars.org/sites/default/files/document%09%5Bcurrent-page%>3A1%>5D/documents/IAGS%>202011%>20Simona%>20Fraudatario.pdf, consultado em 29/1/2015.
- Fraudatario, Simona e Tognoni, Gianni (2013). “La partecipazione dei popoli alla formulazione del diritto internazionale”. El laboratório del Tribunal Permanente de los Pueblos” – documento non ancora pubblicato, disponibile in fotocopia.
- Jouve, Edmond (1981). «Du tribunal de Nuremberg au Tribunal permanent des peuples». In Politique étrangère, N°3 – 1981 – 46e année pp. 669-675. doi: 10.3406/polit.1981.3070 https://www.persee.fr/doc/polit_0032-342x_1981_num_46_3_3070 0032-342X 1981 num 46 3 3070, consultato il 29/12/2014.
- Klinghoffer, Arthur Jay e Klinghoffer, Judith Apter (2002). International Citizens’ Tribunals: Mobilizing Public Opinion to Advance Human Rights, New York: Palgrave Macmillan. ISBN 10:0312293879 / ISBN 13:9780312293871
- Merle, Marcel (1985). Forces et enjeux dans les relations internationales, Paris: Economica, 2.a edizione.
- Rigaux, François (2000). “Lelio Basso e i tribunali di opinione” in AAVV (2000). Lelio Basso e le culture dei diritti, Fondazione Internazionale Lelio Basso. Roma: Carocci Editore.
- Rigaux, François (2012). I diritti dei popoli e la Carta di Algeri, Torino: Edizioni Gruppo Abele.
- Tognoni, Gianni (org) (1998). “Alle radici del Progetto TPP”. Tribunale Permanente dei popoli. Le sentenze: 1979-1998, Fondazione Internazionale Lelio Basso, Lecco: Casa Editrice Stefanoni.
- Tognoni, Gianni (2008). “La storia del Tribunale Permanente dei Popoli. Premesse e metodologia” in Bimbi, L. et Tognoni, G. (org) Speranze e inquietudini di ieri e di oggi. I trent’anni della Dichiarazione Universale del Diritto dei Popoli, Roma: Epup.
Notes:
1 Nella preparazione di questo testo ho ricevuto indicazioni e suggerimenti preziosi da Gianni Tognoni (segretario generale del TPP) e da Piero Basso, ex compagni di mobilitazione, nonché da Simona Fraudatario (della Fondazione Internazionale Lelio Basso). I miei colleghi Mario Losano, dell’Università del Piemonte Orientale, e Miguel Santos Neves, dell’Universidade Autonoma de Lisboa, hanno arricchito il testo originale con importanti commenti e suggerimenti, e altri colleghi, gli avvocati Patricia Galvão Teles, Constança Urbano de Sousa, Mateus Kowalski e Pedro Trovão do Rosário, mi hanno aiutato a superare i miei limiti in questo campo. Brigida Brito ha offerto un supporto meticoloso in tutti gli aspetti metodologici. A tutti loro il mio ringraziamento speciale.
2 Per un’analisi dettagliata di questo caso, si veda Klinghoffer, A.J. e Klinghoffer, J.A. 2002: 11-50.
3 Per informazioni più dettagliate, vedi anche Klinghoffer, A.J. e Klinghoffer, J.A. 2002: 51-101.
4 Vedi http://richardfalk.wordpress.com/, consultato il 29/12/2014.
5 Su questo caso veramente speciale, trattandosi di un tribunale ibrido nazionale e internazionale, si veda Paula, Thais e Mont’Alverne, Tarin “A evolução do direito internacional penal e o Tribunal Especial para Serra Léo ã: análise da natureza jurídica e considerares sobre sua jurisprudencia”, Nomos: Revista do Programa de Pós-Graduação em Direito da UFC. Disponibile su http://mdf.secrel.com.br/dmdocuments/THAISeTARIN.pdf, consultato il 30/1/2015.
6 Analisi molto dettagliata in Klinghoffer, A.J. e Klinghoffer, J.A. 2002: 103-162.
7 La lettera del generale De Gaulle, datata 19 aprile 1967, è disponibile online su http://bernat.blog.lemonde.fr/2008/06/10/le-tribunal-russell-et-le-proces-du-11-septembre/, accesso il 29/12/2014.
8 Ibid. Ampie informazioni sul Tribunale Russell, tra cui una lista completa dei membri, contributi tecnici e testimonianze individuali, sono disponibili su http://911review.org/Wiki/BertrandRussellTribunal.shtml, consultato il 29/12/2014. La versione inglese del discorso inaugurale di Sartre può essere letta su http://thecry.com/existentialism/sartre/crimes.html, accessibile nella stessa data.
9 Il termine “genocidio” è un neologismo usato per la prima volta dall’avvocato ebreo polacco Raphael Lemkin per descrivere la persecuzione sistematica degli ebrei da parte dei nazisti: informazioni su http://www.ushmm.org/wlc/en/article.php?ModuleId = 10007043, accesso il 29/12/2014
10 Lo studio più dettagliato sul Tribunale Russell II è disponibile online in un PDF su academia.edu di Julien Louvrier: http://www.academia.edu/166082/Le Russell Tribunal II for Latin America 1973-1976 Mobilising Intellectuals to Raise International Public Awareness, accessibile il 29/12/2014.
11 Si veda l’analisi disponibile su http://www.esquerda.net/artigo/tribunal-c%C3%ADvico-humberto-delgado-uma-experi%C3%AAncia-breve-1977-1978/28229, consultato il 28/12/2014. La sentenza completa è disponibile su http://ephemerajpp.com/2014/01/11/tribunal-civico-humberto-delgado/, consultato il 29/12/2014.
12 Controlla la breve descrizione disponibile su http://fr.wikipedia.org/wiki/Tribunal Russell on the Congo, accessibile il 29/12/2014.
13 Il sito web è http://www.iptindia.org, consultato il 29/12/2014.
14 Vedi Rumiko Nishino, “The Tokyo Court of Opinion for ‘Comfort Women'”, Law and Cultures [online], 58 | 2009-2, reso disponibile il 1/10/2009, accesso il 29/12/2014. URL: http://droitcultures.revues.org/2079.
15 Vedi Ian Parker, ‘Russell Tribunal on Human Rights in Psychiatry & “Geist Gegen Genes”‘, PINS (Psychology in society), 2001, 27, 120-122, 30 giugno-2 luglio 2001, Berlino, disponibile su http://www.pins.org.za/pins27/pins27 article12 Parker.pdf, accesso 29/12/2014. vedi anche http://www.freedom-of-thought.de/rt/accusation.htm, consultato lo stesso giorno
16 Si veda http://tragua.com, consultato il 29/12/2014, così come http://www2.inecc.gob.mx/publicaciones/libros/363/cap18.html, accesso lo stesso giorno
17 Si veda il suo sito web http://www.brusselstribunal.org, consultato il 30/12/2014.
18 Documentazione disponibile su http://tribunaliraque.info/pagina/ap tmi/o que e.html, consultato il 30/12/2014.
19 Si veda il sito web pertinente in http://criminalisewar.org, consultato il 30/12/2014..
20 Riferito in http://www.lacode.be/tribunal-d-opinion-sur-la.html, consultato il 29/12/2014.
21 Sulla corte, si veda http://www.mondialisation.ca/agent-orange-le-tribunal-international-d-opinion-de-paris-condamne-les-tats-unis-et-les-firmes-tasuniennes/13667?print=1, consultato il 29/12/2014. Ulteriori informazioni su http://www.history.com/topics/vietnam-war/agent-orange, accessibile lo stesso giorno.
22 Abbondanti informazioni disponibili su http://www.russelltribunalonpalestine.com/en/, consultato il 29/12/2014.
23 Notizie disponibili su http://rt.com/news/187584-russell-tribunal-obama-ukraine/, consultato il 29/12/2014.
24 Notizie disponibili su http://www.lemonde.fr/idees/article/2010/10/27/pour-un-tribunal-mondial-d-opinion- for-climate-and-biodiversity 1431693 3232.html, consultato il 30/12/2014.
25 Come visto su http://www.rene-balme.org/24h00/spip.php?article1358, consultato il 30/12/2014.
26 I “tribunali del popolo” designati sono molto diversi da questi, promuovendo condanne sommarie e talvolta esecuzioni, che portano a una vera e propria perversione della giustizia, come quelle effettuate dalle Brigate Rosse in Italia quando fu condannato Aldo Moro, o che sono state promosse anche dai governi in tempi di instabilità, come è successo in Angola (vedi http://www.casacomum.org/cc/visualizador?pasta=04308.001.017, accesso il 27/1/2015).
27 François Rigaux è morto nel dicembre 2013; gli erano già succeduti come presidente del TPP Salvatore Senese e poi Franco Ippolito, avvocati italiani.
28 Il testo completo è disponibile su http://www.internazionaleleliobasso.it/?page id=214, consultato il 30/12/2014.
29 Articolo 1 dello statuto del TPP, disponibile su http://www.intemazionaleleliobasso.it/?page id=213, consultato il 2/1/2015.
30 Ibid. I seguenti punti si riferiscono sempre allo statuto..
31 La lista attuale può essere letta su http://www.intemazionaleleliobasso.it/?page id=215, accesso il 3/1/2015.
32 Le sentenze per gli anni 1979-1998 sono raccolte in un libro nella loro versione italiana in Tognoni, Gianni (org) (1998). Per vedere il resto, vedere http://www.internazionaleleliobasso.it/?cat=15, consultato il 3/1/2015.
33 Klinghoffer, A.J. e Klinghoffer, J.A. 2002: 165-181 hanno proposto una sistematizzazione diversa da quella qui presentata.
34 Il TPP si è chiaramente interessato ad altri casi e cause che in qualche modo sono venuti prima di lui, ma non hanno mai raggiunto una sessione. La questione dei curdi, ampiamente considerata come una nazione senza stato, è stata presa in considerazione, ma è stata bloccata a causa di circostanze che hanno portato alla rottura dei contatti. Allo stesso modo, la questione dei diritti del popolo palestinese è stata sollevata in diverse occasioni, nonostante le difficoltà causate dalle divisioni tra i nazionalisti palestinesi e, drammaticamente, dall’omicidio di tre dei suoi interlocutori più anziani.
35 Vedi, per esempio, Miguel Santos Neves “Paradiplomacy, regioni della conoscenza e il consolidamento del ‘soft power'” in JANUS.NET, e-journal of International Relations, Vol. 1, No. 1 (Fall 2010), pp. 12-32.
36 Vedi Kohlberg, Lawrence (1981) Essays on Moral Development, I: The Philosophy of Moral Development: Moral Stages and the Idea of Justice. San Francisco: Harper & Row.
37 Questi sono: Centro dos Trabalhadores da Amazónia, Associação Brasileira de Reforma Agrària, Associação dos Geógrafos Brasileiros, Instituto de Apoio Jurídico Popular, Instituto Vianei, Conselho Indigenista Missionàrio, Comissão Pró-Índio, Campanha Nacional para a Defesa e o Desenvolvimiento da Amazónia, OIKOS, Salve a Amazónia, Fase (Nacional), Amigos da Terra (Rio Grande do Sul), IBASE (Instituto Brasileiro de Análises Económicas e Sociais), Movimento Nacional de Defesa dos Direitos Humanos, Sociedade Parense para a Defesa dos Direitos Humanos, UNI (União das Naçoes Indígenas), CPT (Comissão Pastoral da Terra), Campanha Nacional pela Reforma Agrária (Campagna nazionale per la riforma agricola), Campanha Nacional dos Seringueiros (Campagna nazionale per le siringhe), CEDI (Centro Ecuménico de Documentação e Informação), IAMA (Instituto de Antropologia e Meio Ambiente), MAGUTA (Centro de Documentaçao e Pesquisa do Alto Solimoes), NDI (NúcLéo de Direitos Indígenas), CTI (Centro de Trabalho Indigenista), INESC (Instituto de Estudos Sócio-económicos) e CUT (Central Única dos Trabalhadores). In Tognoni (org) (1998) p. 358.
38 Disponibile su: http://www.internazionaleleliobasso.it/wp-content/uploads/1990/10/Amazzonia-brasiliana TPP it.pdf, consultato il 13/1/2015.
39 Si veda http://www.intemazionaleleliobasso.it/wp-content/uploads/1995/02/ExYugoslavia I TPP it.pdf, consultato il 13/1/2015.
40 Si veda anche quanto segue: “Lungi dall’affermarsi come produttore di convinzioni, il vero obiettivo e la missione del TPP è quello di dare alle vittime il riconoscimento e la legittimità della loro verità – che non corrisponde mai alla verità ufficiale – in modo che diventi uno strumento di lotta e di rivendicazione davanti agli organi ufficiali. D’altra parte, la legittimità del Tribunale e delle sue sentenze, le sue verità e la sua memoria dipendono dal successivo riconoscimento di queste stesse verità ricostruite dalle vittime, il che trasforma il TPP in uno strumento di anticipazione delle verità, riducendo al minimo qualsiasi argomento sulla loro impotenza. In Fraudatario e Tognoni (2011) p.3.
Moita, Luis
in: JANUS.NET, e-Journal of International Relations, Vol. 6, N.° 1, May-October 2015, pp. 30-50