Kasra Mofarah
in Peuples/Popoli/Peoples/Pueblos (gennaio 1994)
Il concetto di diritti dei popoli è stato formulato per la prima volta all’epoca dell’indipendenza americana e della rivoluzione francese. Lo stesso principio è stato formulato a livello internazionale durante la Prima guerra mondiale dal presidente degli Stati Uniti, W. Wilson. Il diritto dei popoli all’autodeterminazione è apparso per la prima volta attraverso la questione della nazionalità, considerata un principio fondamentale delle libertà civili e del diritto internazionale.
Tuttavia, è stato solo con la creazione delle Nazioni Unite che questo principio è stato esteso e realmente messo in pratica (si veda la Carta del 1945: il preambolo e i capitoli dedicati ai popoli dipendenti). Le Nazioni Unite istituirono un Consiglio di amministrazione fiduciaria per preparare all’indipendenza alcuni territori non autogestiti. Il 14 dicembre 1960 fu adottata la Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza ai Paesi e ai popoli coloniali. Numerose altre risoluzioni, adottate sotto la pressione dei movimenti di liberazione, accelereranno il processo di decolonizzazione. A livello individuale più che collettivo, nel 1948 la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo stabilisce di combattere la discriminazione razziale, linguistica, etnica, religiosa o di qualsiasi altra natura (art. 2). Su richiesta della Jugoslavia, questo articolo è stato esteso ai popoli indipendenti e non.
Il diritto dei popoli all’autodeterminazione allora riguardava principalmente la decolonizzazione e il diritto all’autodeterminazione esterna, cioè all’indipendenza. Con l’aumento del numero di nuovi Stati, il contenuto del diritto dei popoli si è ampliato per includere il diritto all’autodeterminazione politica (a livello internazionale e interno), economica, culturale e sociale.
Nel 1976, ad Algeri, un gruppo di personalità di spicco ha adottato la Dichiarazione universale dei diritti dei popoli. Questa “Carta” amplia tutti i diritti dei popoli e cerca di porre i popoli, come soggetti di diritto, al centro di un nuovo e utopico sistema giuridico, in opposizione a un diritto internazionale ipocrita in cui lo Stato è l’unico rappresentante sovrano dei popoli.
Molti analisti di politica internazionale considerano il 1989 come l’ultima ondata di decolonizzazione. In effetti, la fine della guerra fredda e l’implosione dell’impero sovietico hanno portato al disgelo e alla fine di mezzo secolo di dominazione. Dal 1989, l’Europa centrale e orientale, il Caucaso e l’Asia centrale si sono liberati dall’Impero e i popoli in cerca di autonomia sono alla ricerca dei loro territori e dei loro limiti.
Nel resto del mondo, i problemi globali come le successive crisi economiche, l’impoverimento, la carenza di occupazione, il sottosviluppo e le minacce ecologiche sono in aumento, rendendo il futuro dell’umanità un motivo di preoccupazione. I movimenti della popolazione e il sistema di comunicazione globale hanno portato a una crisi di identità. I confini stanno scomparendo in Germania, nello Yemen e in Europa. Ne stanno riapparendo di nuovi in URSS, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Etiopia e forse in Italia o in Belgio. Possiamo sostenere i sacrosanti principi del diritto internazionale – l’inviolabilità dei confini e l’integrità territoriale – in un simile contesto? Si deve, perché essi proteggono la sovranità dello Stato come il diritto di autodeterminazione interna del popolo o lo smembramento dello Stato, ma una certa flessibilità deve essere necessaria. Infatti, il concetto stesso di Stato-nazione è in crisi e il cittadino che detiene un pezzo di sovranità nazionale rimane impotente in molti ambiti, compresa la vita internazionale. Inoltre, il cittadino è definito principalmente dall’opposizione allo straniero. In Francia, ad esempio, l’incapacità politica degli stranieri rimane una regola assoluta; altrove, minoranze, popolazioni indigene o gruppi etnici diversi sono spesso considerati stranieri.
Nell’attuale contesto di ritiro dell’identità, sembra quindi necessario ripensare una “nuova cittadinanza” a tre livelli che sia adeguata all’entità comunitaria, rispetti l’intangibilità delle frontiere e risponda alle esigenze globali, internazionali e umanitarie.
Il “dovere di ingerenza” illustra anche l’adattamento del diritto ai rapidi cambiamenti in atto alla fine di questo secolo? Ma questo adattamento dipende innanzitutto dalla volontà politica.
L’attuale sblocco della situazione israelo-palestinese è una chiara prova del ruolo decisivo svolto dalla volontà politica, mentre il diritto era già stato stabilito da tempo in questo ambito.
Il diritto dei popoli è quindi, semmai, un tema di grande attualità. Un altro esempio è la designazione da parte delle Nazioni Unite del 1993 come Anno dei popoli indigeni del mondo. Nel giugno 1993 si è tenuta a Vienna una conferenza internazionale sui diritti umani e, in larga misura, sulle minoranze, sotto l’egida dell’ONU. Questa conferenza ha evidenziato la difficoltà di definire non solo le entità soggette al diritto internazionale, ma anche i loro diritti. Questi problemi di definizione sono estremamente gravi nel caso del conflitto jugoslavo, un conflitto in cui il diritto internazionale e i diritti dei popoli, presi al valore nominale, portano a un vicolo cieco.
in: Peuples/Popoli/Peoples/Pueblos (gennaio 1994)