Vai al contenuto

La regolamentazione delle economie di mercato può essere basata sul rispetto dei diritti economici, sociali e culturali

    Gustave Massiah

    in Hommage à Léo Matarasso

    La svolta di Seattle, un evento pieno di incertezze.
    Il fallimento dei negoziati non può essere imputato solo al movimento di protesta. Le contraddizioni all’interno dei paesi del Nord furono probabilmente il fattore determinante. Soprattutto la decisione degli Stati Uniti di non negoziare; la crescita non ha bisogno di essere stimolata da un’ulteriore espansione commerciale, e il periodo elettorale rende necessario accogliere i sindacati e i movimenti ambientalisti. Ulteriori progressi nei negoziati sono rimandati di due anni, dopo la transizione verso una nuova leadership politica statunitense.
    Il punto di svolta a Seattle non è stato il fallimento dei negoziati, ma ciò che quel fallimento ha rivelato. Ha evidenziato le posizioni dei movimenti che, dall’AMI al WTO, mettono in discussione il corso dominante della globalizzazione, non la globalizzazione stessa. Ha legittimato la ricerca di alternative e ha dato nuova linfa alle mobilitazioni, aumentando la fiducia dei movimenti portatori di iniziative e proposte.
    Le contraddizioni del pensiero liberale.
    Dopo le crisi in Sud e Centro America, in Asia e in Russia, il dibattito infuria nel pensiero liberale. Si è concentrato sulla natura della regolamentazione, sul ruolo dello Stato e sulle istituzioni internazionali.
    Milton Friedman persiste nella sua fede nel solo mercato finanziario e nella sua sfiducia nella democrazia; Jeffrie Sachs è invischiato nelle sue responsabilità per la riforma in Russia. Al contrario, Jo Stiglitz chiarisce l’importanza dello Stato e del quadro istituzionale, anche per la privatizzazione; egli contrappone l’interesse della via cinese al caos russo.
    Questo dimostra che la direzione neoliberale della globalizzazione non è inevitabile. La deregolamentazione totale è un mezzo, non necessariamente il fine. I mercati finanziari hanno una loro logica; non è quella di tutti i gruppi finanziari e industriali. Sono chiaramente consapevoli dei loro propri interessi e profitti; non considerano necessario proporre un progetto per tutta la società.

    Una riflessione programmatica, lo sviluppo sostenibile.
    La necessità di un nuovo sviluppo è evidente; sta diventando attuale con la crisi del pensiero liberale. Al di là degli effetti della moda, lo sviluppo sostenibile offre una via da seguire. A condizione di non considerare che deve essere il contrario del modello dominante. Il buon sviluppo non è solo l’opposto del cattivo sviluppo, quindi non si tratta di prendere l’opposto dell’aggiustamento strutturale. Solo perché il modello dominante idealizza il mercato non significa che il modello alternativo debba essere basato sulla sua negazione.
    Come possiamo distinguere tra continuità e rottura nel modello di sviluppo? Partendo dalle proposte avanzate dai movimenti, quelle discusse nei forum civili delle grandi conferenze multilaterali di Rio, Copenhagen, Vienna, Pechino, Cairo e Istanbul.
    Queste sono le proposte che convergono a Seattle. Comprendono le linee principali di uno sviluppo economicamente efficiente, ecologicamente sostenibile, socialmente equo, democraticamente fondato, geopoliticamente accettabile e culturalmente diverso. Queste vie devono essere esplorate e la loro coerenza verificata; non sono ancora un programma.

    Un movimento d’opinione dall’eco mondiale.
    Negli ultimi anni, questi movimenti hanno attecchito; hanno lavorato, si sono confrontati con i loro punti di vista. Hanno creato uno spazio internazionale di discussione. Le forze sociali che portano la volontà di cercare un altro modo di sviluppo sono costituite dai movimenti di solidarietà, dai movimenti per i diritti umani, dai movimenti contro la pulizia etnica, dai movimenti dei consumatori, dai movimenti dei lavoratori, dai movimenti dei contadini, dai movimenti femministi, dai movimenti contro la discriminazione, dai movimenti di solidarietà internazionale. Negli ultimi anni, ci sono stati anche movimenti che definiscono le loro azioni direttamente nel campo della globalizzazione. Citiamo, per esempio, le campagne per la cancellazione del debito, per la riforma delle istituzioni finanziarie internazionali, per la tassazione delle transazioni finanziarie e il divieto dei paradisi fiscali, e la contestazione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio.
    La dinamica è stata, in primo luogo, il passaggio da movimenti settoriali a movimenti che si sono definiti come movimenti cittadini. In una seconda fase, questi movimenti hanno cercato di definire il loro campo d’azione e di riflessione sulla scala rilevante, quella della globalizzazione. Cercano la cittadinanza mondiale, l’opinione pubblica internazionale, la coscienza universale.

    La società civile, l’emergere di nuovi attori sulla scena internazionale.
    La rappresentanza, che mette gli Stati e le imprese faccia a faccia, non è più sufficiente. La questione globale sta cambiando la relazione tra la questione nazionale e la questione sociale, che ha segnato il dibattito strategico per oltre un secolo. Gli Stati sono sfidati dall’alto, dalla globalizzazione, e dal basso, dalla richiesta di democrazia locale. Nuovi attori intervengono sulla scena internazionale. Gli enti locali e le associazioni portano le due forme di rappresentanza, la delega e la partecipazione.
    La società civile, termine inappropriato ma comodo, esprime questa evoluzione. Il movimento associativo è certamente vario e contraddittorio. Con il decentramento, può servire a legittimare un rinnovamento della dimensione politica e a rinnovare le classi dirigenti. Questo sarebbe già utile, ma non sarebbe fondamentalmente nuovo. Senza sottovalutare l’importanza del potere statale nella trasformazione sociale, il movimento associativo porta un approccio più fondamentalmente nuovo.
    Più che la conquista di nuovi poteri, di contropoteri per controllare il potere, il movimento associativo è portatore della conquista di nuovi diritti.

    Una linea guida: il diritto internazionale non dovrebbe essere subordinato al diritto commerciale.
    A Seattle è emersa una semplice idea: il diritto internazionale non può essere subordinato al diritto commerciale. Questo è stato reso chiaro dall’interrogazione dell’organo di risoluzione delle controversie, che è il cuore dell’OMC. La ragione di questa consapevolezza è che il DSB può emettere sentenze al di fuori degli accordi multilaterali e che non c’è possibilità di appello.
    Da ciò emerge l’idea che il diritto internazionale può basarsi solo sul rispetto dei diritti umani, civili e politici, economici, sociali e culturali. Il fondamento del diritto internazionale non può che essere la Dichiarazione universale dei diritti umani.
    All’idea semplice, persino semplicistica, che la liberalizzazione sia la risposta a tutto, che basti fidarsi del mercato, privatizzare e favorire il capitale internazionale, unico portatore di efficienza e modernità, si può rispondere. La risposta è che la modernizzazione progressiva consiste nel rispettare, garantire e approfondire i diritti fondamentali; che i diritti economici, sociali e culturali permettono la regolazione più interessante dei mercati, che la nuova politica economica è quella che organizza l’accesso di tutti ai servizi di base.
    Il diritto internazionale è portatore di una nuova modernità.
    Permette ai movimenti di cittadini di ogni paese di mobilitarsi per far progredire le situazioni. Può permettere ai cittadini di fare ricorso, se i loro diritti sono violati.
    Facciamo un esempio. In Francia, dopo l’occupazione di un edificio non occupato, Boulevard René Coty, da parte di famiglie senza tetto sostenute dall’associazione Droit au Logement (DAL), il Comune di Parigi, dopo una sentenza del tribunale di prima istanza, ha fatto evacuare l’edificio con la forza e ha fatto distruggere tutti i piani per impedire qualsiasi occupazione.
    La Corte d’appello di Parigi, pronunciandosi su richiesta del DAL, e facendo riferimento alla firma da parte della Francia delle convenzioni internazionali che riconoscono il diritto all’alloggio, ha ordinato al Comune di Parigi di rialloggiare le famiglie. Le associazioni hanno approfittato di questa sentenza per sviluppare la lotta per l’accesso agli alloggi.
    Gli Stati devono accettare che i diritti economici, sociali e culturali possano essere dei vincoli.
    Gli attori economici, le imprese e gli operatori dei mercati commerciali e finanziari, devono rispettare le regole stabilite dalle convenzioni e dai trattati internazionali. Come per i diritti civili e politici, si deve stabilire un sistema internazionale di reclami, un ricorso per i cittadini.

    Massiah, Gustave

    in:

    <strong>Hommage à Léo Matarasso, L’Harmattan, Paris, 2004</strong>

    Tag:

    Léo Matarasso