Frédérick Genevée
in maitron.fr
Nato il 2 luglio 1910 a Salonicco (Impero Ottomano, oggi Grecia), morto il 14 febbraio 1998 a Parigi; combattente della Resistenza; avvocato comunista e poi terzomondista.
Léo Matarasso è nato a Salonicco da Albert Matarasso e Esther Cohen. La sua famiglia apparteneva all’importante comunità ebraica sefardita di questa città soprannominata la Gerusalemme dei Balcani. Vi si parlava il giudeo-spagnolo, ma la famiglia Matarasso era anche francofona e francofila. Albert Matarasso era un banchiere e proprietario de L’Indépendant, il giornale in lingua francese della comunità ebraica. Léo Matarasso è quindi nato sotto la sovranità ottomana. Nel 1912, divenne greco dopo la sconfitta ottomana nella prima guerra balcanica e la presa di possesso greca della città. Tuttavia, non padroneggiava nessuna delle due lingue. Léo Matarasso arrivò in Francia nel 1925-1926, probabilmente per continuare la sua formazione. Fu naturalizzato nel 1932. Ha poi studiato legge a Tolosa, ha ottenuto un dottorato in questa disciplina ed è stato ammesso al foro di Parigi nel 1934.
Continuando o volendo accelerare la sua integrazione repubblicana, fu iniziato nel 1933 nella Loggia Fraternité des peuples di Parigi, affiliata al Grand Orient de France. Divenne Maestro nel 1938. È improbabile che dopo la guerra abbia continuato ad essere un massone, anche se il PCF ha eliminato il divieto di doppia appartenenza nel 1945.
Si muove poi negli ambienti surrealisti e artistici come suo zio Henri e suo cugino Jacques, librai a Parigi e poi a Nizza. Léo Matarasso fu mobilitato all’inizio della guerra e si rifugiò nel luglio 1940 ad Aurillac nel Cantal, il dipartimento d’origine di sua moglie, Blanche Poirier, anche lei avvocato, con la quale ebbe una figlia Agnès. Si unì al movimento di resistenza Libération-Sud nel luglio 1942 e ne divenne il leader nel Cantal nel marzo 1943 con lo pseudonimo di Sorel. In contatto con suo fratello Jacques, che si era rifugiato nella clinica psichiatrica diretta da Lucien Bonnafé a Saint-Flour in Lozère, fece da intermediario per la stampa delle opere resistenziali di Paul Éluard.
Léo Matarasso era membro del consiglio dipartimentale del MUR e si unì al PCF nel settembre 1943. Entrato in clandestinità nel febbraio 1944, faceva parte del comitato di liberazione del dipartimento. Dopo la guerra, fu membro del Movimento Giudiziario Nazionale e fu scelto nel 1946, dopo il parere positivo del comitato esecutivo del PCF, da JoëNordmann per diventare uno dei suoi collaboratori. Fece venire i suoi genitori, che erano tra i pochi sopravvissuti della comunità ebraica di Salonicco, a casa sua in Avenue Hoche. Suo fratello Jacques era allora ingegnere e funzionario della CGT.
Nel 1948, ha presentato una relazione alla riunione degli avvocati comunisti e ha partecipato alla vita dell’Associazione Internazionale degli Avvocati Democratici. Nel 1949, votò per l’esclusione della sezione jugoslava sullo sfondo della rottura tra Tito e Stalin. Insieme a Joë Nordmann, ha partecipato ai grandi processi della guerra fredda, come il caso Kravchenko e l’Internazionale dei traditori. Dal 1952, quando fu fondata, al 1955, quando fu chiusa, fu caporedattore della Revue progressiste de Droit français. Nel 1952, prese parte alla difesa collettiva degli accusati del “complotto dei piccioni”. In particolare, ha difeso Jacques Duclos*, accusato di aver minato la sicurezza dello Stato. Nel 1955, è stato eletto all’ufficio nazionale del Secours populaire.
Con la guerra d’Algeria, Léo Matarasso divenne uno dei principali avvocati anticolonialisti. In particolare, difese Henri Alleg; fu lui che lo incoraggiò a scrivere ciò che divenne La Question e fece uscire i manoscritti dalla prigione. Convinto del carattere essenziale di questa testimonianza sulla tortura, cercò di farla pubblicare fuori dalle case editrici del PCF e alla fine convinse Jérôme Lindon, capo della casa editrice Minuit, a farlo.
Nel 1960, ha offerto “asilo professionale” a Georges Kiejman, allora giovane avvocato. Hanno condiviso lo stesso studio legale in rue de Tournon per più di trent’anni. Era anche uno specialista in affari di stampa e nel 1963 fece condannare Maurice Papon per sequestro illegale di Libération.
L’esperienza algerina fu essenziale per lui e gli fece scoprire le realtà del Terzo Mondo, che divenne il centro di gravità della sua azione. È stato il difensore di Ben Barka, di Henri Curiel… Nel 1966 ha partecipato al Tribunale Russell contro la guerra del Vietnam.
Entrò in conflitto con la direzione del PCF nel maggio 1968. Ha sottoscritto una lettera aperta al PCF pubblicata su Le Monde con una quarantina di intellettuali comunisti. L’1 e il 3 giugno 1968, partecipò al dibattito tra la direzione del PCF e i manifestanti. È anche possibile che l’intervento sovietico in Cecoslovacchia abbia contribuito al suo allontanamento dal PCF. A partire dal 1969, ha partecipato alla rivista di protesta Politique Aujourd’hui. Secondo René Boyer, anch’egli avvocato e poi segretario del comitato del 1° arrondissement del PCF, questa partecipazione e le sue critiche politiche portarono alla sua esclusione formale dal PCF. Non c’è traccia di questa decisione negli archivi del PCF, ma sarebbe avvenuta nell’ottobre 1969, contemporaneamente a quella dell’avvocato Roger Dosse, la cui esclusione temporanea è attestata da questi stessi archivi.
Nonostante questa rottura, continuò la sua azione contro la guerra del Vietnam e partecipò al Comitato Nazionale del Vietnam. Ha poi approfondito la sua riflessione giuridica e politica, in particolare sui tribunali d’opinione. Si unì agli sforzi del socialista italiano Lelio Basso per creare la Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli nel 1976 e ne divenne anche il primo presidente. Il 4 luglio dello stesso anno, fu uno dei principali redattori della Dichiarazione di Algeri. Su iniziativa della Fondazione Lelio Basso e della Lega Internazionale, i partecipanti hanno adottato la Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli. Questa dichiarazione ha avuto un forte impatto ed è servita come base per tribunali di opinione come il Tribunale Russell 2 sull’America Latina. Fu anche la base per la creazione del Tribunale Permanente dei Popoli nel 1979. Léo Matarasso si è poi impegnato nella causa palestinese e nella difesa della rivoluzione sandinista, che stava affrontando l’intervento americano… Culturalmente legato al PCF, non ha aderito a nessun’altra organizzazione politica.
Per citare questo articolo:
https://maitron.fr/spip.php?article139889, avviso MATARASSO Léon, Albert dit Léo (dit Sorel) di Frédérick Genevée, versione messa in rete il 10 marzo 2012, ultima modifica il 29 aprile 2013.
Di Frédérick Genevée
Scritti: La Nationalité française, commento al Code de la nationalité française, Paris Editions techniques, 1948. – Prefazione a Jacques Duclos, Écrits de la prison, Editions sociales, 1952
Fonti: Archivi del comitato nazionale del PCF. – Archivi del Grande Oriente di Francia. – Fonds Nordmann, IHTP. – La Défense, la revisione progressiva del diritto francese. – L’Humanité. – Omaggio a Léo Matarasso, seminario sul diritto dei popoli, CEDETIM, LIDLP, CEDIDELP, L’Harmattan, 2004. – Interviste con Laure e Jacques Matarasso.
2007-2021 © Copyright Maitron/Editions de l’Atelier – Tous droits réservés || Maitron – Campus Condorcet – Bât. Recherche Sud – 5 Cours des Humanités – 93322 Aubervilliers Cedex
Genevée, Frédérickin: maitron.fr