Vai al contenuto

Relazioni tra diritti dei popoli e diritti umani

    Léo Matarasso

    in Studio di Léo Matarasso, Presidente Onorario della Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli, presentato alla Riunione Internazionale di Esperti per un'ulteriore riflessione sul concetto di diritti dei popoli. , Parigi, 27-30 novembre 1989

    I – Introduzione

    1. L’Unesco ha incaricato la Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli di preparare uno studio giuridico sulla relazione tra i diritti dei popoli e i diritti umani come definiti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e nei Patti Internazionali sui Diritti Umani e, in particolare, sulla relazione tra i diritti dei popoli e i diritti culturali come definiti nei tre suddetti strumenti internazionali universali.

    2. Il presente studio cerca di rispondere alle domande così poste cercando di attenersi a quello che sembra essere il diritto positivo in materia. Non sarà possibile evitare completamente le considerazioni storiche, filosofiche, politiche o morali che si fanno frequentemente su questo argomento, ma saranno ridotte allo stretto necessario per la comprensione della legge. Lo stesso vale per le controversie dottrinali. Entro questi limiti, questo studio avrà necessariamente un contenuto sommario, anche elementare. Meriterà certamente le critiche che gli si potranno rivolgere: alcuni troveranno che contiene troppe certezze, altri che rivela troppe incertezze. Entrambi avranno probabilmente ragione.

    3. È sembrato opportuno definire prima i due concetti la cui relazione è oggetto di studio: i diritti umani da un lato e i diritti dei popoli dall’altro. La portata del lavoro sarà così determinata.
    Sarà poi necessario chiarire la relazione tra questi due concetti, prima di concludere con un esame più specifico della loro relazione nel campo dei diritti culturali.

    II. DIRITTI UMANI

    a) I testi

    4. È più facile sapere cosa si intende per diritti umani che, come vedremo, per diritti dei popoli. Esiste una notevole letteratura dottrinale su questo punto e, in termini di diritto positivo, un gran numero di strumenti internazionali.
    Ci concentreremo principalmente sui tre strumenti internazionali universali inclusi nell’oggetto del nostro studio:
    la Dichiarazione universale dei diritti umani adottata e proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948;
    • il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, adottato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 16 dicembre 1966.
    • il Patto internazionale sui diritti civili e politici adottato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 16 dicembre 1966.

    5. Questi tre testi costituiscono la maggior parte, ma non tutto, del diritto internazionale positivo dei diritti umani.
    L’esistenza di una legge internazionale positiva sui diritti umani è stata talvolta contestata, in particolare sulla base del fatto che la Dichiarazione stessa è presentata nel suo preambolo come “lo standard comune di realizzazione di tutti i popoli e di tutte le nazioni”. È quindi, secondo alcuni, un documento di solo valore morale, senza forza vincolante.
    Tuttavia, come già sottolineato da René Cassin, uno dei padri della Dichiarazione, l’articolo 56 della Carta delle Nazioni Unite, in base al quale gli Stati si impegnano ad agire congiuntamente o separatamente per raggiungere gli obiettivi di cui all’articolo 55 (che includono “il rispetto universale e l’osservanza dei diritti umani e delle libertà fondamentali”), conferisce alla Dichiarazione un valore giuridico che va oltre quello di una semplice raccomandazione (1). Da allora, l’argomento è stato arricchito dai due Patti internazionali ora ratificati dalla maggioranza degli Stati.

    b) L’individuo come soggetto di diritto internazionale

    6. Dobbiamo considerare che, diventando norme di diritto internazionale positivo, le disposizioni della Dichiarazione Universale hanno messo fine alla vecchia controversia dottrinale sulla questione se l’individuo potesse essere o meno un soggetto di diritto internazionale? Il diritto internazionale classico rifiuta di vedere l’individuo come un soggetto del diritto delle nazioni, credendo che quest’ultimo governi solo le relazioni tra gli stati. L’individuo, in quanto soggetto di diritto interno, può essere colpito dalle norme di diritto internazionale solo attraverso lo Stato a cui appartiene e il suo diritto interno.
    Questo concetto, già criticato da vari autori prima della seconda guerra mondiale, sembra oggi superato. Ci sono troppe frasi sia nella Dichiarazione che nei Patti che iniziano con le parole “Ogni individuo ha il diritto…” o “Ogni individuo ha il diritto…” perché si possa contestare che è all’individuo stesso che i diritti sono riconosciuti da questi strumenti internazionali. Mentre i Patti che fanno parte del diritto dei trattati multilaterali contengono molti impegni da parte degli stati firmatari per assicurare il rispetto dei diritti umani, rimane il fatto che è l’individuo il titolare di questi diritti.

    7. Il fatto che alcuni testi, come il Protocollo Opzionale sui Diritti Civili e Politici o la Convenzione Europea sui Diritti Umani, permettano reclami da parte di individui che affermano di essere vittime di una violazione dei diritti umani, sostiene l’opinione che, contrariamente alla visione classica, gli individui sono, o almeno sono diventati, soggetti di diritto internazionale.

    c) Distinzioni tra diritti umani

    8. Non è questo il luogo per enumerare i vari diritti stabiliti dalla Dichiarazione e dai Patti, né la loro classificazione in varie categorie. Tuttavia, sono necessarie due distinzioni tra i diritti umani:
    – la distinzione tra diritti civili e politici da un lato e diritti economici, sociali e culturali dall’altro.
    – la distinzione tra diritti fondamentali e altri diritti.

    9. I diritti civili e politici sono quelli direttamente derivati dalla Dichiarazione francese del 1789 e incentrati sull’individuo. I diritti economici, sociali e culturali sono quelli che possono essere esercitati solo collettivamente. A volte si parla di diritti umani di seconda generazione. Durante la stesura dei Patti internazionali sui diritti umani, la questione se redigere uno o due Patti è sorta e ha dato luogo a una lunga e laboriosa discussione. Secondo i sostenitori di un unico Patto, non era possibile distinguere tra i vari diritti umani. I diritti civili e politici rischiavano di essere diritti formali in assenza dei diritti economici, sociali e culturali. Al contrario, i diritti economici, sociali e culturali non potrebbero essere garantiti senza i diritti civili e politici. I sostenitori di due patti separati hanno fatto valere le loro ragioni sostenendo che i diritti civili e politici dovrebbero essere immediatamente applicabili mentre il rispetto dei diritti economici, sociali e culturali dovrebbe essere organizzato progressivamente.

    10. Di conseguenza, mentre tutti i diritti umani proclamati dai due Patti fanno parte del diritto internazionale positivo, la natura degli impegni assunti dagli Stati firmatari non è la stessa. Si impegnano “a rispettare e ad assicurare a tutti gli individui nel loro territorio (…) i diritti riconosciuti” dal Patto.) i diritti riconosciuti” dal Patto sui diritti civili e politici (articolo 2), mentre ogni Stato parte del Patto sui diritti economici, sociali e culturali “si impegna a prendere misure, individualmente e attraverso l’assistenza e la cooperazione internazionale, soprattutto economica e tecnica, al massimo delle sue risorse disponibili, al fine di raggiungere progressivamente la piena realizzazione dei diritti riconosciuti nel presente Patto con tutti i mezzi appropriati, compresa in particolare l’adozione di misure legislative” (articolo 2).

    11. La distinzione tra diritti umani e libertà fondamentali è stata oggetto di molti dibattiti in letteratura. Se ci si vuole limitare al diritto positivo, ci si deve limitare all’articolo 4 del Patto sui diritti civili e politici, che prevede che “in tempo di emergenza pubblica che minaccia la vita della nazione” gli Stati firmatari possono prendere “misure in deroga ai loro obblighi ai sensi del Patto ‘a condizione che tali misure non comportino discriminazioni per il solo motivo di razza, colore, sesso, lingua, religione o origine sociale’. Tuttavia, “la suddetta disposizione non permette alcuna deroga agli articoli 6, 7, 8 (paragrafi 1 e 2), 11, 15, 16 e 18”. Gli Stati parti del Patto che si avvalgono del diritto di deroga devono informare immediatamente le altre parti, attraverso il Segretario Generale delle Nazioni Unite, delle disposizioni alle quali hanno derogato e dei motivi che le hanno motivate.

    12. Le disposizioni del Patto sui diritti civili e politici alle quali uno Stato non può derogare, anche in tempo di emergenza pubblica che minaccia la vita della nazione, sono le seguenti:
    – il diritto alla vita: la pena di morte nei paesi dove non è stata abolita può essere imposta solo in virtù di una sentenza valida (art. 6);
    – la proibizione della tortura, dei trattamenti crudeli, inumani e degradanti;
    – schiavitù o servitù (art. 8);
    – il divieto di reclusione per la violazione di un obbligo contrattuale (art. 11);
    – l’irretroattività delle leggi penali, poiché nessuno può essere condannato per atti che non costituivano un crimine o un reato al momento in cui sono stati commessi (art. 15);
    – il diritto al riconoscimento come persona davanti alla legge (art. 16);
    – il diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione (art.18).

    13. Questo minimo irriducibile ai sensi dell’articolo 4 dell’ICCPR è simile alle disposizioni che uno Stato è obbligato a rispettare “in ogni circostanza” ai sensi dell’articolo 3 delle quattro Convenzioni di Ginevra applicabili ai conflitti armati non internazionali. Che si tratti di un pericolo eccezionale che minaccia l’esistenza della nazione o di una guerra civile, c’è quindi un minimo di diritti umani da rispettare. In entrambi i casi c’è un obbligo di diritto internazionale per lo Stato interessato.

    d) L’estrema debolezza dei mezzi internazionali di attuazione

    14. Se i diritti umani sono perfettamente enunciati e specificati nei tre testi internazionali di carattere universale che servono da riferimento, come diritti di cui l’individuo è il soggetto, come non essere colpiti dall’estrema debolezza, se non assenza, dei mezzi messi in atto per assicurarne “il rispetto universale ed effettivo” secondo l’articolo 55 della Carta delle Nazioni Unite? Secondo i due Patti, gli Stati sono solo obbligati a inviare rapporti. Così, il Patto sui diritti economici, sociali e culturali prevede: “Gli Stati parti del presente Patto si impegnano a presentare (…) rapporti sulle misure adottate e sui progressi compiuti nel conseguimento dei diritti riconosciuti nel Patto” (art. 16). Il Patto sui diritti civili e politici prevede: “Gli Stati parti del presente Patto si impegnano a presentare rapporti sulle misure da essi adottate per dare attuazione ai diritti riconosciuti nel presente Patto e sui progressi compiuti nella realizzazione di tali diritti” (art. 40). Per quanto riguarda la possibilità per il Comitato dei diritti dell’uomo, prevista dall’articolo 41 del Patto sui diritti civili e politici, di ricevere comunicazioni di uno Stato parte che interessano un altro Stato parte, essa è sottoposta alla duplice condizione che sia lo Stato che effettua la comunicazione sia lo Stato interessato da essa abbiano fatto una dichiarazione preliminare di riconoscimento della competenza del Comitato. Il numero di Stati che hanno fatto una tale dichiarazione è molto limitato. Non sembra che questa disposizione sia stata applicata fino ad oggi.

    15 Per concludere questa breve panoramica sul diritto internazionale positivo dei diritti umani, bisogna dire che esso riconosce gli individui come soggetti di diritto, che questi diritti sono enunciati e descritti nella Dichiarazione Universale e specificati nei due Patti Internazionali, che gli Stati hanno l’obbligo di assicurarne il rispetto, per alcuni di questi diritti immediatamente e per altri progressivamente, ma che nulla o molto poco viene attuato a livello internazionale per permetterne il godimento, almeno nei tre strumenti di carattere universale ai quali si riferisce il presente studio.

    III DIRITTI DEI POPOLI

    a) Posizione del problema

    16. Se siamo giunti alla conclusione che esiste un diritto internazionale positivo dei diritti umani, anche se i mezzi per farlo rispettare sono singolarmente carenti, è molto più difficile mettersi d’accordo sui diritti dei popoli. Alcuni contestano persino l’esistenza di questi diritti, considerando che quello più spesso proposto, “il diritto dei popoli all’autodeterminazione”, è più un principio politico che una norma giuridica. A sostegno della loro contestazione, sottolineano la difficoltà stessa di definire la nozione di “popolo” e di darne una definizione precisa, l’incertezza sul contenuto dei diritti dei popoli e, infine, il fatto che non può esistere un diritto dei popoli al di fuori degli Stati.
    È vero che non appena si pone la questione di un diritto internazionale positivo dei diritti dei popoli, sorgono inevitabilmente per il giurista almeno quattro questioni alle quali non può sottrarsi:
    • cos’è un popolo?
    • i popoli sono soggetti di diritto internazionale?
    • qual è il contenuto dei diritti dei popoli?
    • chi rappresenta il popolo nell’esercizio dei suoi diritti?

    b) Cos’è un popolo?

    17. La questione del diritto dei popoli all’autodeterminazione ha sollevato la questione di cosa si intende per “popolo”. La discussione su questo punto è simile a quella sviluppata nel XIX secolo sulla “nazione”, poiché le parole “popolo” e “nazione” erano spesso confuse, e solo la dottrina ha cercato di distinguerle. La concezione oggettiva della nazione, basata su elementi oggettivi come il territorio, la lingua, la religione, la razza o la cultura, si opponeva alla concezione soggettiva e volontarista che definiva la nazione essenzialmente da elementi psicologici, ciò che Ernest Renan chiamava la “volontà collettiva di vivere”.

    18. La stessa opposizione è apparsa durante l’esame della questione della definizione del termine “popolo” da parte degli organi delle Nazioni Unite. Si è notato che “non esiste un testo né una definizione riconosciuta che permetta di determinare che cosa sia un popolo che beneficia del diritto dei popoli all’autodeterminazione” riconosciuto dalla Carta delle Nazioni Unite (2). Un altro autore parla di “definizione giuridica irreperibile di un popolo” (3).

    19. L’analisi più dettagliata è quella di Charles CHAUMONT (4). Per lui, l’assenza di una definizione del popolo non può impedire che esso esista giuridicamente. Le diverse condizioni abitualmente evocate per tentare di definire il popolo assumono il loro significato solo attraverso il movimento storico di determinazione del popolo e questo movimento si manifesta con la lotta che, da un lato, rivela l’esistenza di queste condizioni, e, dall’altro e soprattutto, costituisce la testimonianza del popolo in marcia. Questa è la lezione dell’esperienza dei movimenti di liberazione nazionale dell’epoca contemporanea. La lotta ha un vero valore probatorio. Il popolo deve costantemente lottare per la sua esistenza in quanto tale, anche se nel caso delle nazioni tradizionali il “bisogno probatorio non è costantemente sentito in modo acuto”. Questo concetto è stato talvolta riassunto dicendo che un popolo non si definisce, si definisce da solo, il che non è affatto paradossale, poiché un popolo è meno definito dal suo essere che dal suo divenire.

    c) I popoli come soggetti di diritto internazionale

    20. Non appena un popolo può testimoniare la propria esistenza, si deve accettare che il suo diritto all’autodeterminazione lo renda un soggetto di diritto internazionale. Questo non era concepibile nel diritto internazionale classico, che riguardava solo le relazioni tra Stati. Ma negare oggi che i popoli siano diventati soggetti di diritto internazionale significa negare qualsiasi significato alle disposizioni dell’articolo 55 della Carta che proclama “l’uguaglianza dei diritti dei popoli e il loro diritto all’autodeterminazione”. È anche negare qualsiasi significato all’articolo 1 comune ad entrambi i Patti che inizia con le parole: “Tutti i popoli hanno il diritto all’autodeterminazione”. In virtù di questo diritto, essi determinano liberamente il loro sviluppo economico, sociale e culturale”.

    21.In due occasioni la Corte Internazionale di Giustizia (CIG) ha avuto occasione di considerare che il diritto dei popoli all’autodeterminazione era, o almeno era diventato, una norma di diritto internazionale. Nel suo parere consultivo del 21 giugno 1971 nel caso Namibia, la Corte dichiara di prendere in considerazione l’evoluzione del diritto internazionale a partire dalla Carta delle Nazioni Unite, una tappa importante della quale è stata la Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza ai paesi e ai popoli coloniali “applicabile a tutti i popoli”. Si conclude dicendo: “Nel campo a cui si riferiscono i presenti lavori, gli ultimi 50 anni hanno segnato (…) un importante sviluppo. Come risultato di questo sviluppo, ci possono essere pochi dubbi che la “sacra fiducia della civiltà” (la fiducia affidata dalla Società delle Nazioni al Sudafrica) aveva come obiettivo finale l’autodeterminazione e l’indipendenza dei popoli interessati. In questo settore come in altri, il corpus juris gentium si è notevolmente arricchito e per adempiere fedelmente alle sue funzioni, la Corte non può ignorarlo. Nel suo parere sul Sahara Occidentale del 16 ottobre 1976, la CIG ha affermato che “la libera ed autentica espressione della volontà del popolo del territorio rimane applicabile al caso del Sahara Occidentale” (6).

    22. Vale la pena menzionare un altro strumento internazionale che fa del diritto dei popoli un principio di diritto internazionale. Si tratta del Protocollo 1, addizionale (del 1977) alle Convenzioni di Ginevra del 1949, che assimila ai conflitti armati internazionali “i conflitti armati in cui i popoli lottano contro la dominazione coloniale e l’occupazione straniera e contro i regimi razzisti nell’esercizio del diritto dei popoli all’autodeterminazione, come sancito nella Carta delle Nazioni Unite e nella Dichiarazione sui principi del diritto internazionale riguardante le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite”.

    d) Il contenuto dei diritti dei popoli

    23. C’è quindi un accordo oggi per riconoscere il diritto dei popoli all’autodeterminazione come una norma di diritto internazionale positivo. In vari documenti delle Nazioni Unite e dell’Unesco, ma anche in altri strumenti internazionali o nella dottrina, appaiono altri diritti riconosciuti ai popoli, come il diritto allo sviluppo, il diritto dei popoli alle loro ricchezze e risorse naturali, il loro diritto alla cultura, il loro diritto alla protezione dell’ambiente e anche il loro diritto alla pace.

    24. Questi diversi diritti attribuiti ai popoli possono essere considerati norme di diritto internazionale positivo? Non si può rispondere a questa domanda senza considerare il processo di creazione del diritto internazionale. Oggi è comunemente accettato che il diritto internazionale è in un costante stato di evoluzione. Le risoluzioni dell’ONU contribuiscono a questa creazione continua. Hanno un valore giuridico nella misura in cui registrano un accordo o una regola consuetudinaria in via di formazione. Un principio morale o politico può diventare una norma di diritto positivo attraverso la sua ripetuta inclusione nei testi delle Nazioni Unite, della Commissione dei Diritti Umani dell’UNESCO o di altre organizzazioni internazionali. È stato scritto a proposito dell’affermazione del diritto allo sviluppo nelle risoluzioni delle Nazioni Unite che “ha l’effetto di trasformare fondamentalmente la politica internazionale di sviluppo da un piano morale a uno giuridico, da elemosina a obbligo” (7).

    e) Chi rappresenta il popolo nell’esercizio dei suoi diritti?

    25. Per rispondere a questa domanda, bisogna distinguere tra la cosiddetta autodeterminazione esterna e quella interna. Quando un popolo sotto il dominio coloniale o l’occupazione straniera combatte per la sua liberazione, si dà di fatto una leadership in questa lotta che spesso riesce a farsi riconoscere da tutta o da una parte della comunità internazionale. I movimenti di liberazione e i governi in esilio sono stati spesso accettati come rappresentativi non solo dagli Stati ma anche dalle Nazioni Unite.

    26. Per loro, il diritto all’autodeterminazione significa il diritto di essere liberi dalla dominazione coloniale o straniera o dal dominio razzista. In tutti questi casi, è il diritto di un popolo non organizzato in uno stato a scegliere il suo status, a raggiungere l’autodeterminazione esterna.

    27. Se è vero che l’autodeterminazione porta, per il fatto stesso delle condizioni della vita internazionale, alla formazione di uno stato distinto, non si può pretendere che il popolo si confonda con lo stato, e nemmeno che lo stato sia in tutte le circostanze il rappresentante del popolo. Il diritto internazionale contemporaneo ha messo fine al concetto di un legame indistruttibile tra il popolo e lo Stato. Il diritto dei popoli all’autodeterminazione non è solo il diritto di essere liberi dalla dominazione straniera, coloniale o razzista, ma anche il diritto di determinare liberamente e permanentemente il proprio destino, in altre parole il diritto all’autodeterminazione interna. Un popolo non è libero se gli vengono negati i diritti e le libertà fondamentali e i diritti politici.

    28. Siamo qui al crocevia dei diritti umani e dei diritti dei popoli. Il diritto all’autodeterminazione assume il suo pieno significato quando permette a un popolo di liberarsi da qualsiasi dominazione coloniale, occupazione straniera o regime razzista, e di diventare padrone del proprio destino beneficiando di un governo democratico che rappresenti tutti i cittadini senza distinzione di razza, sesso, credo o colore e capace di assicurare il rispetto effettivo dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti.

    IV. LA RELAZIONE TRA DIRITTI DEI POPOLI E DIRITTI UMANI

    29. Non si può ignorare che i diritti umani e il diritto dei popoli all’autodeterminazione hanno un’origine e una storia comune. È a causa di questa storia comune che alcuni considerano i diritti dei popoli come, o anche come, diritti umani, definiti come diritti umani di terza generazione? Il rispetto dei diritti dei popoli è una precondizione per il rispetto dei diritti umani? O c’è una costante complementarità tra i due concetti?

    a) Origine e storia comune
    30. Il primo testo in cui vengono proclamati simultaneamente i diritti umani e i diritti dei popoli è la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti, il cui incipit è
    “Quando nel corso delle vicende umane si rende necessario che un popolo sciolga i legami politici che l’hanno legato a un altro, e prenda, tra le potenze della terra, il posto separato e uguale a cui le leggi della natura e del Dio della natura gli danno diritto, il rispetto dovuto all’opinione del genere umano lo obbliga a dichiarare le cause che lo determinano alla separazione
    “Noi riteniamo che le seguenti verità siano evidenti:
    Tutti gli uomini sono creati uguali; sono dotati dal Creatore di alcuni diritti inalienabili; tra questi diritti ci sono la vita, la libertà e la ricerca della felicità.

    31. Lo stesso testo proclama così, a poche righe l’uno dall’altro, il diritto di un popolo a sciogliere i legami che lo hanno legato a un altro e i diritti inalienabili dell’uomo.

    32. Fu soprattutto durante la Rivoluzione francese che le idee dei diritti umani furono ulteriormente sviluppate, contemporaneamente all’elaborazione del principio del diritto dei popoli all’autodeterminazione, in seguito denominato “principio delle nazionalità”. Anche se la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 non contiene alcuna menzione della nozione di “popolo”, le varie Costituzioni del periodo rivoluzionario vi fanno espressamente riferimento. Gli stessi testi proclamavano i diritti umani e i diritti dei popoli alla libertà e all’uguaglianza.

    33. Al contrario, le due nozioni, i diritti umani e il principio delle nazionalità, saranno considerati come idee “perniciose” dalla Santa Alleanza e banditi dall’Europa della monarchia assoluta restaurata. I popoli non hanno diritti da rivendicare contro i monarchi. I cittadini non hanno altri diritti se non quelli che i monarchi sono disposti a concedere loro. D’ora in poi, in tutti i paesi europei o di origine europea, si lotterà contemporaneamente per i diritti umani e per il diritto dei popoli all’autodeterminazione.

    34. Il fermento del 1848, che è stato chiamato “la primavera dei popoli”, testimonia l’agitazione popolare per la democrazia, i diritti umani, l’indipendenza e l’unità nazionale.

    35. Fu in nome di questi principi che i paesi dell’America Latina si staccarono dai colonizzatori spagnoli e portoghesi, che altri popoli si staccarono dalla dominazione ottomana, che l’impero austro-ungarico, descritto come un “mosaico di popoli”, fu smembrato.

    36. Per quanto riguarda l’Impero degli zar, che era chiamato la “prigione dei popoli”, si trasformò, secondo la Legge Fondamentale del 31 gennaio 1924, in un’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche in cui ad ogni repubblica era “garantito” il diritto di lasciare liberamente l’Unione, mentre “l’accesso all’Unione è aperto a tutte le repubbliche sovietiche esistenti o che si potranno formare in futuro”, segnando così “un nuovo e decisivo passo nell’unione dei lavoratori di tutti i paesi in una repubblica socialista sovietica mondiale.

    37. Le Costituzioni successive manterranno il diritto di lasciare l’Unione, ma non parleranno più di una “garanzia” o di una “Repubblica Socialista Sovietica Mondiale”.

    38 La Germania nazista, d’altra parte, si dichiarerà fondamentalmente contraria all’ideologia dei diritti umani e dei diritti dei popoli, e lo dimostrerà tragicamente attraverso uccisioni e deportazioni di massa e la riduzione in schiavitù di gran parte dei popoli europei.

    39 Dopo la vittoria degli Alleati, la Carta delle Nazioni Unite fu il primo documento internazionale di carattere universale a riconoscere solennemente i diritti umani e il diritto dei popoli all’autodeterminazione. Lo stesso articolo 55 afferma “l’uguaglianza dei diritti dei popoli e il loro diritto all’autodeterminazione”, da un lato, e “il rispetto universale e l’osservanza dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione”, dall’altro.

    40 Questa breve rassegna della storia comune dei due concetti di cui ci occupiamo rischierebbe di dare un’immagine fuorviante se non ricordassimo che, nonostante il significato universale che hanno dato a questi principi, gli stati europei o di origine europea, come gli Stati Uniti d’America, erano perfettamente felici della schiavitù, del colonialismo e persino del genocidio, per non parlare di tutte le forme di discriminazione razziale. I paesi latinoamericani che si sono liberati dal colonialismo hanno mantenuto legami di tipo coloniale con le popolazioni indiane, con tutto ciò che questo comporta in termini di spoliazione e schiavitù.

    41. La schiavitù fu abolita solo nella seconda metà del XIX secolo. Gli Stati Uniti d’America hanno impiegato una guerra civile per raggiungere questo obiettivo. Il XIX secolo, il secolo dei diritti umani e del principio di nazionalità, è stato l’epoca d’oro della colonizzazione. Milioni di esseri umani furono resi schiavi da potenze che avevano sancito i grandi principi del 1789 nelle loro costituzioni.

    b) La distinzione tra diritti umani e diritti dei popoli

    42. Che sia per questa storia comune o per l’inclusione del diritto dei popoli nell’articolo 1 dei due Patti internazionali sui diritti umani, alcuni hanno ritenuto possibile suggerire che il diritto all’autodeterminazione debba essere considerato un “diritto umano”. Questo punto di vista, come vedremo, è stato respinto abbastanza facilmente.

    43. Tuttavia, in relazione ai “nuovi” diritti dei popoli come, per esempio, il diritto allo sviluppo o il diritto di disporre delle ricchezze e delle risorse naturali, è sorta l’idea che essi debbano essere equiparati ai diritti umani e sono comunemente chiamati “diritti umani di terza generazione”. Sfidiamo una tale formazione qui di seguito.

    44. Entrambi i Patti internazionali sui diritti umani contengono un articolo 1 formulato in modo simile, che recita
    “Tutti i popoli hanno il diritto all’autodeterminazione. In virtù di questo diritto essi determinano liberamente il loro status politico e perseguono liberamente il loro sviluppo economico, sociale e culturale.
    “2. Tutti i popoli possono disporre liberamente delle loro ricchezze naturali e delle loro risorse per i loro propri fini” senza pregiudicare gli obblighi derivanti dalla cooperazione economica internazionale basata sul principio del mutuo beneficio, e dal diritto internazionale. In nessun caso un popolo può essere privato dei propri mezzi di sussistenza.
    “3. Gli Stati parti del presente Patto, compresi quelli che hanno la responsabilità dell’amministrazione dei territori non autonomi e fiduciari, promuoveranno la realizzazione del diritto all’autodeterminazione dei popoli e rispetteranno tale diritto, conformemente alle disposizioni della Carta delle Nazioni Unite.

    45. L’inclusione del diritto all’autodeterminazione nei due Patti dovrebbe essere considerato un “diritto umano” nel senso stretto del termine? La maggior parte degli autori non lo accetta. Essi sostengono giustamente che la protezione dei diritti umani è destinata agli individui in quanto tali, mentre è il popolo collettivamente che esercita il suo diritto all’autodeterminazione.

    46. Durante i dibattiti dell’ONU sull’articolo 1 dei due Patti, alcuni pensavano di poter contestare questa prova. Hanno sostenuto che ci sono effettivamente diritti umani che possono essere esercitati solo collettivamente, come la libertà di associazione o la libertà di associazione. Perché non dovrebbe essere lo stesso per il diritto all’autodeterminazione?

    47. A questa osservazione è stato giustamente risposto che è il singolo titolare del diritto che prende liberamente la decisione di aderire a un’associazione o a un sindacato, mentre l’appartenenza a un popolo non dipende, salvo casi eccezionali, da una scelta individuale (8).

    48. Per quanto riguarda i “nuovi” diritti riconosciuti ai popoli, come il diritto allo sviluppo, il diritto dei popoli a disporre delle loro ricchezze e risorse naturali, i loro diritti culturali, il loro diritto alla protezione dell’ambiente e persino il loro diritto alla pace, alcuni dottrinari li hanno considerati come diritti umani e li hanno persino qualificati come “diritti umani di terza generazione”.

    49. Sembra difficile all’inizio considerare il diritto dei popoli all’autodeterminazione come un diritto di terza generazione poiché, come abbiamo visto, ha la stessa origine storica dei diritti umani. Bisognerebbe quindi accettare che l’unico diritto dei popoli è il diritto all’autodeterminazione e che gli altri diritti citati sono in realtà solo diritti umani apparsi in ritardo.

    50. È vero che alcuni testi danno una doppia dimensione al diritto allo sviluppo, caratterizzandolo come un diritto umano e un diritto dei popoli. Così la Dichiarazione sul progresso e lo sviluppo sociale proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite l’11 dicembre 1949 afferma che “tutti i popoli e gli esseri umani (…) hanno il diritto di vivere in dignità e di godere liberamente del progresso sociale”. La Dichiarazione dell’Unesco sulla razza e il pregiudizio razziale parla del “diritto allo sviluppo integrale di ogni essere umano e di ogni gruppo”.

    51. Ma, di fatto, si tratta di due diritti distinti. Il diritto dell’individuo al pieno e completo sviluppo non può essere confuso con il diritto dell’intero popolo allo sviluppo economico e sociale. La stessa distinzione deve essere fatta, come vedremo, per i diritti culturali: una cosa è il diritto dell’individuo ad accedere alla cultura, un’altra è il diritto di un popolo a far rispettare la sua cultura.

    52. Si dirà che lo stesso diritto può avere due beneficiari? Crediamo che né i diritti umani né i diritti dei popoli abbiano nulla da guadagnare da un tale amalgama. Se lo scopo del diritto allo sviluppo è la realizzazione dell’individuo, si deve tener conto che non esistono esseri umani astratti fuori dal tempo e dallo spazio, ma uomini e donne reali che vivono tra un popolo. L’identificazione dei diritti umani con i diritti dei popoli, e l’uso di un vocabolario piuttosto insolito (“diritti umani di terza generazione”) per designare i diritti che appartengono al popolo, può solo portare a confusione e oscurare la discussione sulla relazione tra i due concetti, che devono essere considerati come distinti ma complementari.

    53. Per quanto riguarda il “diritto alla pace”, ritenuto talvolta un diritto umano di terza generazione e talvolta un diritto dei popoli, bisogna notare che l’illegalità del ricorso alla guerra è stata proclamata da numerosi testi, dal Patto di Parigi del 27 aprile 1928, noto come Patto Briand-Kellogg, alla Carta delle Nazioni Unite. Ma il ricorso alla guerra non è solo un atto illegale. È anche un atto criminale. L’articolo 6 dello Statuto di Norimberga ha definito il concetto di “crimine contro la pace”, implicando la responsabilità penale degli autori di questo crimine. Il verdetto di Norimberga ha applicato questo ed è stato sancito dalla risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dell’11 dicembre 1946, il cui articolo 5 sulla definizione di aggressione afferma: “Una guerra di aggressione è un crimine contro la pace internazionale. L’aggressione genera una responsabilità internazionale”. L’affermazione di un diritto alla pace riconosciuto agli uomini e ai popoli non aggiunge nulla a queste condanne perentorie dell’uso della guerra, che sono norme vincolanti essenziali del diritto internazionale. La guerra aggressiva è un crimine internazionale agli occhi di tutta l’umanità.

    c) I diritti dei popoli come condizione per i diritti umani

    54. Abbiamo già visto che l’inclusione del diritto all’autodeterminazione dei popoli nei due Patti internazionali, cioè in strumenti giuridici dedicati essenzialmente all’enunciazione di diritti individuali, non ha avuto l’effetto di renderlo un “diritto umano”. Come si spiega allora questa inclusione? È un errore metodologico, come alcuni hanno sostenuto, che il diritto dei popoli all’autodeterminazione non ha posto nei Patti sui diritti umani? Noi non lo pensiamo. Infatti, includendo il diritto internazionale all’autodeterminazione nella prima parte di ciascuno dei due Patti, costituita da un solo articolo 1, i redattori dei Patti intendevano mettere in chiaro che non ci potevano essere diritti umani dove un popolo era schiavo.

    55. Le risoluzioni delle Nazioni Unite di solito presentano il diritto all’autodeterminazione come il diritto ad essere liberi dalla dominazione coloniale, straniera o razzista, essendo tale dominazione incompatibile con la garanzia del rispetto dei diritti umani. Questo rispetto presuppone dunque la previa liberazione del popolo che, nelle condizioni della vita internazionale contemporanea, si afferma con la creazione di uno stato indipendente. Attraverso questa creazione, il popolo esercita la sua autodeterminazione all’interno del quadro internazionale, essendo allora i diritti umani l’unica responsabilità del nuovo stato sovrano indipendente.

    56. Questa visione è corretta ma incompleta. È vero che la libertà dalla dominazione coloniale, straniera o razzista è la condizione necessaria per i diritti umani, ma non la condizione sufficiente. Il diritto di un popolo all’autodeterminazione non è solo il diritto di essere libero dalla sottomissione coloniale, dall’occupazione straniera o da un regime razzista, ma anche il diritto di determinare liberamente e permanentemente il suo destino. Un popolo non è libero e padrone del suo destino se è sottoposto a un regime autoritario e repressivo. Il diritto di un popolo all’autodeterminazione non diventa irrilevante una volta che ha rotto le catene della dominazione straniera. È, come i diritti umani, un diritto permanente.

    57. Le Nazioni Unite proclamano il principio generale che tutti i popoli hanno il diritto all’autodeterminazione, ma di fatto lo applicano solo ai popoli sotto dominazione coloniale o straniera. La sovranità della potenza coloniale o occupante non è considerata un ostacolo al sostegno internazionale dovuto a un popolo che lotta per la sua liberazione. L’autodeterminazione si esercita allora come una scelta nel quadro delle relazioni internazionali (autodeterminazione esterna). È vero che le Nazioni Unite applicano il principio di autodeterminazione anche al caso di popoli sottoposti a un regime razzista. L’ostacolo della sovranità scompare così nel caso di uno Stato che sottopone il suo popolo a un regime razzista. Questo è un passo verso il riconoscimento di un diritto all’autodeterminazione interna.

    d) Complementarietà dei diritti umani e dei diritti dei popoli

    58. Il lavoro dell’ONU nel mettere in ordine il principio di autodeterminazione è stato di fondamentale importanza nel processo di decolonizzazione e nello sviluppo di un vero diritto internazionale dei popoli. Ma il giurista è obbligato ad andare oltre. Il diritto dei popoli all’autodeterminazione è definito dai Patti come il diritto di determinare liberamente il loro status politico. Comprende quindi l’autodeterminazione sia esterna che interna. Quando i diritti umani e le libertà fondamentali sono sistematicamente violati, quando i diritti politici non sono riconosciuti, anche il diritto del popolo all’autodeterminazione è violato, perché il popolo non può scegliere liberamente il suo status politico.

    59. Come ha ricordato Antonio CASSESE, l’autodeterminazione politica interna significa, da un lato, “il diritto di scegliere liberamente un governo attraverso l’esercizio di tutte le libertà che permettono tale scelta (libertà di pensiero, di riunione, di associazione, di politica, ecc.)” e, dall’altro, “una volta scelto il governo, il diritto di assicurare che esso sia sempre basato sul consenso del popolo” (9).

    60. Come scrisse il professor G. SCELLE prima dell’ultima guerra: “La tirannia, l’assolutismo e la dittatura costituiscono sia una violazione dei diritti individuali che un disprezzo dei diritti dei popoli” (10).

    61. La Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli, un documento non statale proclamato da alcune personalità riunite ad Algeri il 4 luglio 1976, su iniziativa della Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli e della Fondazione omonima, contiene tre articoli dedicati all’autodeterminazione politica, come segue
    “Articolo 5: Tutti i popoli hanno il diritto imprescrittibile e inalienabile all’autodeterminazione. Essi determinano il loro status politico in piena libertà da interferenze esterne.
    “Articolo 6: Tutti i popoli hanno il diritto di liberarsi da ogni dominazione coloniale o straniera diretta o indiretta e da ogni regime razzista.
    “Articolo 7: Tutte le persone hanno diritto a un sistema democratico di governo che rappresenti tutti i cittadini senza distinzione di razza, sesso, credo o colore, e che sia capace di assicurare il rispetto effettivo dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti.

    62. Il diritto del popolo all’autodeterminazione assume così il suo pieno significato in quanto copre sia l’autodeterminazione esterna (art. 6) che quella interna (art. 7). Riconoscendo il diritto di tutti i popoli a un regime democratico che rappresenti tutti i cittadini e garantisca il rispetto effettivo dei diritti umani, la Dichiarazione di Algeri dà pieno significato al diritto dei popoli all’autodeterminazione proclamato dalla Carta delle Nazioni Unite.

    63. Piuttosto che cercare di definire il diritto all’autodeterminazione e altri diritti dei popoli come diritti umani, e quindi impegnarsi in una confusione giuridica, è più accurato interpretare il principio di autodeterminazione in un modo che gli dia tutta la sua forza. I diritti dei popoli sono la condizione necessaria per i diritti umani, ma il rispetto effettivo dei diritti umani e delle libertà fondamentali è una condizione necessaria perché i popoli possano esercitare una reale autodeterminazione. I due concetti sembrano quindi essere complementari.

    64. Così la questione della relazione tra il popolo e lo Stato è soddisfatta. È un fatto di diritto internazionale contemporaneo che il popolo e lo Stato non sono la stessa cosa. Lo Stato può essere considerato come rappresentante del popolo solo se si basa su un regime democratico che assicura il rispetto effettivo dei diritti umani e delle libertà pubbliche fondamentali. Altrimenti, c’è una contraddizione tra lo Stato e il popolo.

    65. Pertanto, l’attuazione internazionale del diritto all’autodeterminazione interna si scontra inevitabilmente con l’obiezione della sovranità nazionale. Qui l’obiezione è seria, poiché il rispetto della sovranità nazionale è una norma essenziale del diritto delle nazioni e una condizione per la pace internazionale. Abbiamo già sottolineato l’estrema debolezza dei mezzi utilizzati per garantire il rispetto del diritto internazionale dei diritti umani. Abbiamo accolto con favore gli sforzi dell’ONU a favore del diritto all’autodeterminazione dei popoli sottoposti a dominazione coloniale, straniera o razzista. Dobbiamo ora constatare che gli Stati non hanno i mezzi giuridici per garantire il rispetto del diritto all’autodeterminazione interna dei popoli. Se a volte hanno la volontà di farlo, è sempre in modo selettivo secondo opzioni politiche di parte o di interesse personale.

    66. È qui che l’opinione pubblica internazionale deve sostituirsi agli Stati e alle istituzioni ufficiali. L’appoggio dell’opinione pubblica è spesso ottenuto attraverso l’azione delle organizzazioni non governative (ONG), alcune delle quali riescono a farsi sentire alle Nazioni Unite. Questo sostegno diventa più efficace se, oltre alle ragioni morali e politiche per condannare il governo oppressore, si possono aggiungere argomenti legali.

    67. La complementarità dei due concetti è chiara. Le lotte dei popoli coloniali per la loro liberazione hanno trovato il sostegno dell’opinione pubblica internazionale non solo sulla base dei diritti dei popoli, ma anche attraverso la denuncia delle violazioni dei diritti umani che accompagnano la colonizzazione. Lo stesso deve valere per la lotta contro le forme interne di oppressione.

    e) La delicata questione delle minoranze

    68. Abbiamo cercato di fare un po’ di chiarezza nella distinzione tra diritti umani e diritti dei popoli e nella relazione tra i due, cercando per quanto possibile di superare alcune confusioni o ambiguità. Il compito è più difficile in relazione alle minoranze, dove tali confusioni e ambiguità sembrano essere state favorite al massimo.

    69. L’unico testo degli strumenti di riferimento che si riferisce alle minoranze è l’articolo 27 del Patto internazionale sui diritti civili e politici.
    “Articolo 27. Negli Stati in cui esistono minoranze etniche, religiose o linguistiche, alle persone appartenenti a tali minoranze non sarà negato il diritto, in comunità con gli altri membri del loro gruppo, di godere della propria cultura, di professare e praticare la propria religione o di usare la propria lingua.

    70. Questo testo richiede due osservazioni:
    – Le minoranze prese in considerazione sono minoranze etniche, religiose o linguistiche, escludendo le minoranze nazionali,
    – i diritti sono riconosciuti non ai gruppi minoritari in quanto tali, ma alle “persone appartenenti a tali minoranze”.

    71. Nei lavori preparatori dell’articolo 27, una prima bozza includeva le minoranze nazionali, etniche, religiose o linguistiche. Il riferimento alle minoranze nazionali è stato abbandonato lungo la strada, il che solleva la questione di cosa significhi una “minoranza nazionale”, e come si differenzia dalle minoranze etniche, religiose o linguistiche. Su questo argomento sono state espresse diverse opinioni. Alcuni hanno sostenuto che una “minoranza nazionale” è un gruppo di persone che hanno la nazionalità o la cittadinanza di uno Stato diverso da quello in cui risiedono. Altri sostenevano che il termine “minoranza etnica” includesse le minoranze nazionali, mentre altri ritenevano che le minoranze nazionali includessero le minoranze etniche. Infine, alcuni hanno ritenuto che il termine “minoranze nazionali” dovesse essere abbandonato per evitare una fonte di ambiguità derivante da un’espressione il cui significato non è unanime (11).
    (11) Un autore è arrivato persino a sostenere che le maggioranze oppresse dovrebbero essere considerate minoranze, il che significherebbe che una maggioranza numerica potrebbe essere allo stesso tempo una minoranza legale. Era difficile andare oltre nella confusione.

    72. Perché tanto imbarazzo? Non potrebbe essere perché l’espressione “minoranza nazionale” potrebbe ben riferirsi a un “popolo” minoritario in uno Stato che non è il suo? Ammettere l’esistenza di un popolo minoritario è, ipso facto, riconoscere il suo diritto all’autodeterminazione poiché, secondo l’articolo 1 dei Patti internazionali, “tutti i popoli hanno diritto all’autodeterminazione”. Non c’è ragione, in linea di principio, di negare questo diritto a un popolo che ha dimostrato la sua esistenza con il suo comportamento, e se necessario con la sua lotta, per il solo fatto di vivere in minoranza in uno Stato che non è il suo.

    73. Se accettiamo il nostro punto di vista su questa questione, il caso delle “minoranze nazionali” rientrerebbe nell’ambito del diritto dei popoli, poiché il diritto di autodeterminazione è riconosciuto a tutti i popoli, mentre il caso delle minoranze etniche, religiose o linguistiche rientrerebbe nell’ambito dei diritti umani, poiché secondo l’articolo 27 del Patto sui diritti civili e politici, i diritti riconosciuti da questo articolo sono a beneficio delle “persone” appartenenti a tali minoranze.

    74. In particolare, le “minoranze nazionali” e le minoranze etniche non devono essere confuse. Un popolo può comprendere individui di diverse origini etniche. D’altra parte, se l’origine etnica può essere una delle caratteristiche di un popolo, non è sufficiente di per sé a costituirlo.

    75. Questo significa che il diritto all’autodeterminazione riconosciuto alla minoranza potrebbe portare alla secessione, minando così l’integrità territoriale dello Stato? Questo rischio esiste, ma non sarà eliminato negando l’esistenza del popolo minoritario. Tuttavia, in molte circostanze, le condizioni oggettive per la secessione non saranno soddisfatte, ad esempio un popolo minoritario racchiuso nel territorio di un altro popolo, un popolo minoritario diffuso su tutto il territorio dello Stato, ecc. A volte anche le condizioni soggettive, la volontà di secessione, non esisteranno. In tutti questi casi, le persone appartenenti al popolo minoritario dovranno beneficiare dei diritti concessi alle persone appartenenti a minoranze etniche, religiose o linguistiche e, allo stesso tempo, in virtù del principio di non discriminazione, dell’uguaglianza di diritti con le persone appartenenti al popolo maggioritario.

    V. DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI POPOLI ALLA CULTURA

    76. Ricorderemo prima i testi che si riferiscono ai diritti culturali come diritti umani e quelli che si riferiscono ad essi come diritti dei popoli. Cercheremo poi di distinguere tra i diritti culturali dell’uomo e i diritti culturali dei popoli, sottolineando la loro complementarità. Continueremo sottolineando l’importanza del riconoscimento internazionale dei diritti culturali e notando quello che alcuni hanno visto come un movimento verso un “diritto internazionale della cultura”.

    a) I testi

    77. I seguenti testi si riferiscono ai diritti culturali come diritti umani:
    – Dichiarazione universale dei diritti umani:
    “Art. 22: Ogni individuo … ha diritto alla realizzazione dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità e al libero sviluppo della sua personalità … secondo l’organizzazione e le risorse di ogni paese.”
    “Art. 27.1: Ogni individuo ha il diritto di partecipare liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici.

    – Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali:
    “Art. 3: Gli Stati parti del presente Patto si impegnano a garantire l’uguaglianza del diritto degli uomini e delle donne a godere di tutti i diritti economici, sociali e culturali enunciati nel presente Patto.
    “Art. 15: Gli Stati parti del presente Patto riconoscono il diritto di ogni individuo a:

    a) partecipare alla vita culturale,
    (b) beneficiare del progresso scientifico e delle sue applicazioni,
    (c) di beneficiare della protezione degli interessi morali e materiali derivanti da qualsiasi produzione scientifica, letteraria o artistica di cui sia autore…

    • Patto internazionale sui diritti civili e politici:
    Questo Patto tratta, all’articolo 27, dei diritti culturali delle persone appartenenti a minoranze etniche, religiose o linguistiche. Abbiamo citato i termini sopra.

    78. Per quanto riguarda i testi che si riferiscono espressamente ai diritti culturali dei popoli, possiamo citare:
    • Articolo 1, paragrafo 1, comune a entrambi i Patti internazionali:
    “Tutti i popoli hanno il diritto all’autodeterminazione. In virtù di questo diritto essi determinano liberamente il loro status politico e perseguono liberamente il loro sviluppo economico, sociale e culturale.
    Soprattutto, però, bisogna menzionare l’articolo 1 della Dichiarazione dei Principi della Cooperazione Culturale Internazionale, adottata all’unanimità dalla Conferenza Generale dell’Unesco il 4 novembre 1966:
    Ogni cultura ha una dignità e un valore che devono essere rispettati e salvaguardati. Tutti i popoli hanno il diritto e il dovere di sviluppare la loro cultura. Nella loro feconda varietà, diversità e influenza reciproca, tutte le culture fanno parte del patrimonio comune dell’umanità.

    79. Come abbiamo fatto per la relazione tra i diritti umani e i diritti dei popoli in generale, per evitare ambiguità dobbiamo distinguere tra i diritti culturali degli uomini e i diritti culturali dei popoli. Entrambi sono ovviamente legati alla cultura, ma non hanno né lo stesso oggetto né lo stesso supporto. Da un lato, ogni persona ha il diritto di partecipare alla vita culturale; dall’altro, ogni popolo ha diritto al rispetto e allo sviluppo della sua cultura. Una cosa è il diritto di accesso dell’individuo alla cultura, un’altra è il diritto di ogni popolo a che la sua cultura sia salvaguardata e rispettata da altri popoli e Stati.

    80. Non solo varia il beneficiario del diritto, ma varia anche il suo scopo: nel primo caso, è l’obbligo di ogni Stato, nei limiti dei suoi mezzi, di assicurare che tutti possano partecipare alla vita culturale. Nel secondo caso, si tratta di rispettare e salvaguardare il valore e la dignità della cultura di ogni popolo e di permetterne lo sviluppo, senza che sia necessario impegnarsi qui in un dibattito sui vari significati della parola “cultura”, notiamo semplicemente che quando si tratta della cultura dell’individuo e di quella del popolo, la portata dell’oggetto non è la stessa.

    81. Le persone appartenenti a una minoranza etnica, religiosa o linguistica hanno il diritto, ai sensi dell’articolo 27 del Patto sui diritti civili e politici, di godere della loro “cultura propria”. Questo diritto è riconosciuto allo stesso modo del diritto di professare la propria religione o di usare la propria lingua. Abbiamo già sottolineato che questi diritti sono riconosciuti non alla comunità minoritaria in quanto tale, ma alle persone appartenenti alla minoranza. D’altra parte, l’articolo 27 ha escluso dal suo campo di applicazione le minoranze nazionali, cioè i popoli minoritari all’interno di uno Stato (vedi sopra).

    b) Verso un diritto internazionale della cultura

    82. Mentre il riferimento ai diritti culturali come diritti umani non è problematico e può essere ritenuto incluso nel diritto positivo, la nozione di diritto culturale dei popoli sembra essere un concetto in divenire. L’articolo 1 di entrambi i Patti si riferisce solo al diritto dei popoli di determinare il loro sviluppo culturale come un aspetto del diritto generale all’autodeterminazione.

    83. Alcuni autori considerano che non è inconcepibile che, per esempio nel campo degli scambi culturali, si evolva non solo la pratica degli Stati ma anche lo stesso diritto internazionale (12). Le risoluzioni e le raccomandazioni della Conferenza Generale dell’Unesco hanno dato un contributo importante allo sviluppo di questo nuovo diritto internazionale della cultura, e ci sono tutte le ragioni per credere che sarà attuato sulla base dei principi enunciati nell’articolo 1 della citata Dichiarazione del 4 novembre 1966.

    84. L’Unesco, con la sua conoscenza dei bisogni culturali di tutti gli individui del pianeta e, allo stesso tempo, della diversità delle culture di ogni popolo e della necessità di salvaguardarle, è il luogo ideale dove si potrebbe sviluppare un tale diritto internazionale della cultura.

    85. Questo dovrebbe essere basato sulla complementarità e l’interdipendenza tra i diritti culturali dell’individuo e i diritti culturali dei popoli. I diritti culturali dell’individuo non possono essere soddisfatti quando il popolo a cui appartiene è ridotto in schiavitù. Al contrario, lo sviluppo culturale di ogni popolo presuppone il libero accesso alla cultura per tutti gli individui che compongono quel popolo.

    86. Si sarà notato che la Dichiarazione del 4 novembre 1966 proclama che “tutte le culture fanno parte del patrimonio comune dell’umanità”. Questa nozione di “patrimonio comune dell’umanità”, che si trova in altri testi internazionali riguardanti altre questioni, era importante per l’Unesco da ricordare in relazione alla cultura dei popoli. Non è forse un nuovo principio di diritto internazionale in fieri? Al di là degli individui, dei popoli e degli Stati, non si riconosce all'”umanità” un patrimonio e dei diritti su di esso? Anche se al di fuori dello scopo di questo studio, questa osservazione non ci è sembrata inutile.


    VI. CONCLUSIONI

    87. Crediamo di aver trattato, anche se in modo elementare e a volte superficiale, quello che si potrebbe considerare il diritto internazionale positivo dei diritti umani e dei diritti dei popoli, completato o in via di formazione. Tuttavia, per evitare qualsiasi ambiguità, vorremmo fare due commenti.

    88. Il fatto che ci siamo limitati, per quanto possibile, al diritto positivo non significa che aderiamo alla teoria positivista del diritto, secondo la quale ogni tentativo di spiegare la norma giuridica al di fuori della norma stessa è inutile. Piuttosto, l’autore di questo studio ritiene che l’analisi di qualsiasi norma giuridica debba prendere in considerazione le condizioni della sua formazione nel contesto di determinate strutture sociali e politiche, che sono esse stesse in evoluzione.

    89. D’altra parte, non ignoriamo, né sottovalutiamo, la manipolazione dei diritti dei popoli a fini politici per coprire le violazioni manifeste dei diritti umani e delle libertà fondamentali, o viceversa la manipolazione dei diritti umani per giustificare violazioni inammissibili dei diritti dei popoli. Queste manipolazioni sono purtroppo fin troppo comuni. Abbiamo ritenuto che non fosse opportuno riferirli in questo studio, che si occupa solo della legge e non della sua applicazione, e tanto meno del suo abuso.

    1 Vedi anche Theo Van Boven, “Overview of Positive International Human Rights Law” in The International Dimensions of Human Rights, Unesco, Parigi, 1978.
    2 Aureliu Cristescu, “The Right to Self-Determination” Nazioni Unite, New York, 1981, p.37.
    3 Edmond Jouve, Le droit des peuples, Collection Que sais-je?, Presses universitaires de France, Paris, 1986, p.7.
    4 Charles Chaumont, “Le droit des peuples à témoigner d’eux-mêmes”, Annuaire du Tiers monde, Vol. II, 1975-76, Parigi, p. 15 ss.
    5 Citato da Cristescu, op.cit., p.16. Vedi anche “L’avis consultatif du 21 juin 1971 dans l’affaire de la Namibie” di Brigitte Bollecker, in Annuaire français de droit international, CNRS, Parigi, 1977, p.281 ss
    6 Maurice Flory, “L’avis de la Cour internationale de justice sur le Sahara occidental, 16 ottobre 1975” in Annuaire français de droit international, CNRS, Parigi, 1975, p.253 e seguenti.
    7 René-Jean Dupuy, “Thème et variations sur le droit au développement” in Le droit des peuples à disposer d’eux-mêmes, Mélanges offerts à Charles Chaumont, Editions Pedone, Paris, 1984, p.263.
    8 Vedi K.J. Partsch, “Les principes de base des droits de l’homme” in Les dimensions internationales des droits de l’homme, Unesco, Paris, 1978, p.72.
    9Antonio Cassese, in Le mois en Afrique, ottobre-novembre 1981, p. 102.
    10Citato da Antonio Cassese, ibid.
    11 Vedi Jules Deschenes, “Proposta di definizione del termine ‘minoranza'”, Nazioni Unite, ECOSOC, New York, E/CN.4/Sud.2/1985/31.
    12 Vedi Jean-Pierre Colin e Jack Lang, “La culture entre les peuples et les Etats: vers un nouveau droit international” in Le droit des peuples à disposer d’eux-mêmes, Mélanges offerts à Charles Chaumont, Editions Pedone, Paris, 1984, p.179 e seguenti.

    Matarasso, Léo
    in: Studio di Léo Matarasso, Presidente Onorario della Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli, presentato alla Riunione Internazionale di Esperti per un'ulteriore riflessione sul concetto di diritti dei popoli. , Parigi, 27-30 novembre 1989

    Tag:

    Léo Matarasso